• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [17]
Letteratura [12]
Geografia [7]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Europa [9]
Italia [6]
Storia [6]
Diritto [6]
Filosofia [5]

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835) Aldo PECORA Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] industriali. Esse però, a differenza di quanto sta avvenendo in altre città siciliane, come Catania, Messina, Palermo e Porto Empedocle, non si sono installate alla periferia dell'impianto urbano, ma si sono dislocate su un fronte di circa 30 km ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANFITEATRO ROMANO – PORTO EMPEDOCLE – BENGASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

LINOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINOSA (A. T., 22-23) Vincenzo EPIFANIO Piccola isola del Mare Mediterraneo a SO. della Sicilia, assai più interessante, dal punto di vista geologico e morfologico, di Lampedusa (v.), insieme con la [...] , col resto dell'isola, aveva, nel 1921, 329 abitanti (nel comune erano 2593) nel 1931, 332 (nel comune 4153). L'isola dista poco più di 160 km. da Porto Empedocle (Agrigento), cui è unita da servizio di piroscafi, e poco meno di 50 da Lampedusa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINOSA (1)
Mostra Tutti

MAHDIA o Mehdia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHDIA o Mehdia (arabo al-Mahdiyyah; A. T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Città costiera della Tunisia, a circa 75 km. a SSE. di Susa a 37 km. a nord del Capo Africa. Assai decaduta dalla sua [...] scarsa immersione, fra le quali sono da considerare i numerosi battelli da pesca dei pescatori siciliani di Porto Empedocle. Storia. - Un centro abitato, dapprima probabilmente libico-fenicio, poi romano, era esistito nella penisoletta ove sorse nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHDIA o Mehdia (3)
Mostra Tutti

CASTELVETRANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia meridionale, nella provincia di Trapani, posta su di un ripiano a 190 m. s. m., dominante il Mare Siculo, dalle cui rive dista 12 km. La città conta 22.779 abitanti e il comune (237,78 [...] ecc., Castelvetrano è anche un importante centro ferroviario ove convergono le linee provenienti da Palermo, da Trapani, da Porto Empedocle, da Salaparuta-Poggioreale. Sulla costa marittima è la frazione Marinella (331 ab.), nei cui pressi sorgono le ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO EMPEDOCLE – ANTICA ENTELLA – SELINUNTE – MEDIOEVO – PALERMO

CAMPOBELLO DI LICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

LICATA Comune della Sicilia meridionale (provincia di Agrigento), con 16.378 ab., quasi tutti (15.494) agglomerati nel centro, il quale è posto nella valle del Salso a 2 km. dalla riva sinistra del suo [...] l'abitato di Bifara che vi era compreso, è coltivato a cereali e viti; ma la sua ricchezza sono le miniere di zolfo, i cui prodotti sono caricati a Porto Empedocle. Campobello è con Ravanusa stazione ferroviaria della linea Licata-Canicattì. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO EMPEDOCLE – RAVANUSA – SICILIA – MALARIA – CEREALI

Malta

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] italiani e maltesi sino al 21 aprile, quando l’Italia ha dato il via libera all’approdo a Porto Empedocle per evitare che gli emigranti morissero di stenti. Il mancato immediato soccorso da parte dei due paesi è dipeso dalla diversa interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – MEDICI SENZA FRONTIERE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

Italia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] dei meno collaborativi. Al settembre 2015 il governo italiano aveva già individuato cinque hotspots in strutture ubicate a Pozzallo, Porto Empedocle, Trapani e Lampedusa, per una capacità di circa 1500 posti, anche se l’obiettivo è quello di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di lui, Lina Pirandello, per amore della quale tentò anche di lavorare un’estate con il padre nelle zolfare di Porto Empedocle. Il soggiorno a Palermo fino al 1887, con la sua vivace attività teatrale, fu importante nella formazione intellettuale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe Luciano Segreto VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888). La [...] monopolio per la fornitura di sale, che esportava da Porto Empedocle. Nel 1900 creò con due soci la Società per sapere che il Volpi di oggi, qui o anche in Svizzera, non porta nocumento ad alcuno. Se sono ridotto a questo puoi valutare quali possono ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI DI MISURATA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Ester Capuzzo Giuseppe Santaniello (XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263) Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] e aerea), Palermo (marittima e aerea), Catania (marittima e aerea), Messina (marittima), Siracusa (marittima), Agrigento-Porto Empedocle (marittima), Siracusa-Augusta (marittima), Trapani (marittima e aerea), Cagliari (marittima e aerea), Sassari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
gassificatore
gassificatore s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori di Porto Empedocle e di Priolo. Gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali