L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ), pp. 11-22; N. Bernacchio - R. Meneghini, Roma. Mercati diTraiano: nuovi dati strutturali sulla Torre delle Milizie, in AMediev, 21 (1994), portedi accesso, di solito una per navata, anche se una peculiarità di Roma è costituita dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e quartieri gerarchicamente differenziati; non si sa però quale fosse la portata degli interventi romani. Regolare era anche la Colonia Ulpia Serdica (Sofia), fondata da Traiano sul luogo di un insediamento tracio. Più avanzata verso il Mar Nero era ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di rango, soprattutto in Italia centrale, divenendo simbolo di conservatorismo e fedeltà alle tradizioni. Ma per alcuni imperatori si scelsero soluzioni particolari: Traiano Tempio di Portuno presso Portodi Roma. La struttura consta di un ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] al Forum Traiani o dell'arco di Camigliano, entrambi spariti, o anche della Portadi Adriano ad Atene. Un importante documento è rappresentato dall'Arco diTraiano a Benevento, strutturalmente simile all'Arco di Tito, del quale riprende anche i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dello scavo del tempio di Afrodite; fuori la Portadi S. Giovanni sono stati trovati resti di una basilica paleocristiana con pavimento fioritura nel II sec. d.C., sotto Traiano e Adriano, fatti oggetti di culto a Lyttos, dove ai due imperatori ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] che il lavoro di cantiere viene suddiviso tra diverse squadre di operai e portato a compimento in tempi di un paramento in mattoni di epoca traianea (edificio sottostante le Terme diTraiano, Roma) sono dipinte date in successione, a distanza di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] urbanistici ai piedi del Guasco, a testimonianza dei quali rimangono l’ampliamento del porto, alcuni magazzini e il monumento più noto e meglio conservato di A.: l’arco dedicato a Traiano dal senato e dal popolo romano nel 115 d.C., il quale, come ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , per il quale si sfruttarono gli scogli di Santa Lucia. Oltre all’Arco diTraiano posto all’estremità est del molo, che doveva fondere in sé motivi di ordine funzionale (segnalare l’ingresso in porto) e monumentale, sono state indagate (area ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] dalla colonna diTraiano, ma spesso la colonna faceva parte di un monumento più grande, ad esempio poteva essere associata ad una esedra o ad una schola, come nel caso della tomba di Aesquilia Polla nella necropoli diPorta Nocera a Pompei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] anche in età imperiale: qui nacquero Traiano e Adriano e qui sorse, per volontà di quest’ultimo (e in onore di conservazione) è stata confrontata con quella di noti archi traianei, come quello sul portodi Ancona. Anzi, poiché l’iscrizione parla di ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...