FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] il santuario di Monte Berico presso Vicenza, ideando anche ricostruzioni del foro Traiano e del tempio di Salomone. Nel portò ad accettare anche l'incarico per il disegno dell'abito nuziale di Caterina Loredan, nipote del doge Francesco, sposa di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] carriera ecclesiastica del figlio.
Di ciò dava forse la più adeguata testimonianza Traiano Boccalini, citando il B. di lì a poco portarono alla resa di Siena.
All'epoca di questo episodio, che già di per sé conferma il largo prestigio di cui ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] governo sabaudo e, appena ebbe sentore che la pace di Aquisgrana avrebbe portato i Borboni a Piacenza, ne rimase costernato, e Traiano nel luogo ove sorgeva l'antica Velleia. Su di essa si accentrò l'interesse di vari collezionisti, primo fra tutti di ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] membro dell'Accademia Olimpica di Vicenza. Al principe di questa, Girolamo da Porto, dedicava la Disputatio superiorità se non d'un solo Capo". Traiano Guiscardi, letterato e gran cancelliere di Stato di Mantova e Monferrato, scrivendo della storia ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] ragguagli di Parnaso del signor Traiano Boccalini cittadino romano. L'operetta, pubblicata a Modena nel 1610, consisteva originariamente di dieci quella di aver voluto "dimostrare... il particolar affetto, che all'opre di lui, ho portato et porto del ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] Il suo rigorismo lo portò tuttavia a entrare in conflitto con i discussi e venali collaboratori di Benedetto XIII e già chiesa del Ss. Nome di Maria al Foro Traiano, incaricandone l’architetto Antoine Deriset.
Alla morte di Clemente XII, fu ancora ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...