MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] portuali, tra l'arco diTraiano e quello Clementino, ma del nuovo edificio a uso della Sanità marittima, che si protrasse fino al 1781. Con il rifacimento diporta Calamo (1769) e porta Pia, nel 1783 terminò l'attività di Filippo nell'area portuale ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] al ritocco del grande cammeo antico allora noto come ‘cammeo diTraiano’ (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage) e al ritratto aurea allora in circolazione in Europa – portò a Pistrucci prestigiose commissioni di medaglie: per Giorgio IV quella per l ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] nuovo imbarco come scriba (ancora sulla nave di un parente) lo portò a Costantinopoli, ove incontrò Manuele Paleologo e . 729-732; A. Campana, Giannozzo Manetti, Ciriaco e l’arco diTraiano ad Ancona, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] Foro diTraiano e successivamente di quelle intorno alle mura serviane (di entrambe di Marco Aurelio e di predisporre le necessarie opere di consolidamento e di restauro.
La prima guerra mondiale portò a una completa interruzione delle attività di ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] dell'Ungheria vengono definiti come discendenti dei legionari diTraiano) e la famiglia regnante (la famiglia Hunyadi portò poco dopo alla morte (nel 1502, o all'inizio del 1503; secondo altri, nel 1505) a Buda, dove fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] bassorilievo raffigurante Il trionfo diTraiano era un pendant del fregio di B. Thorvaldsen con Il trionfo di Alessandro Magno per celebrare fin dal 1839 a Maria Cristina regina di Sardegna. L'opera venne portata a termine nel 1843 e venne poi ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Cagli 1940 - Fossombrone 2019). Attivo a Roma, esponente dell'Arte povera, fin dagli esordi si è interessato alla sperimentazione di nuovi materiali e tecniche e, influenzato dall'action [...] del cielo, nell'alveo del fiume Bidente (Forlì, 1994); Riflesso dell'ordine cosmico, nel portodi Pesaro (1996); l'insieme delle opere monumentali esposte nei Mercati diTraiano a Roma (2001). Nel 2005 ha realizzato l'opera Occhio del cielo nel parco ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] e Italia (128.000). Tra i maggiori porti turistici italiani per numero di ormeggi si ricordano Riva diTraiano con 1182 ormeggi, Marina di Pescara con 900, Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Portodi Roma con 808, Sanremo Portosole con 791 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] panca. Cogliamo qui anticipi della ricerca che, nel dittico, porta i volti a unirsi al paesaggio grazie alla luce che diTraiano che la riproduce. Una antica tradizione vuole che l’Ercole nella casa di Sansepolcro ricordasse la patria della madre di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] si riteneva fosse conservata la testa donata da Giovanni XV nel 989, portata a Praga da Carlo IV nel XIV secolo. L'iconografia, su diffusione di alcuni episodi leggendari della vita del papa, primo fra tutti quello della salvezza diTraiano per sua ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...