Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] Veteris dai Severi e soprattutto da Eliogabalo, ma mai portato a termine. Tuttavia, oltre ai ripristini delle preesistenti strutture era una vera e propria terrazza rivolta verso il Foro diTraiano.
Per la loro posizione, queste terme, per costruire ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] , nella nuova capitale appena fondata sul Bosforo, portò certamente a un incontro fecondo tra la volontà delle repliche del tipo, a cui va aggiunta almeno la testa colossale dal Foro diTraiano, rinvenuta nel 2005.
10 H.P. L’Orange, A. von Gerkan, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sviluppa il sionismo, che nel 1948 porta alla costituzione dello Stato di Israele.
Fondamenti
Gli inizi
La Bibbia costituisce dell'epoca diTraiano, e il nuovo centro della vita giudaica divenne la Babilonia. A partire dalla rivolta di Bar Kōkhēbā' ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] formula felicitas temporum riferita all’avvento diTraiano (anche se anticipata dal buon governo di Nerva). Essa poteva essere intesa esprimeva in un complesso di fenomeni che portava soprattutto l’impronta della politica di Costantino: il fondamento ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] di Costantino, di grandi dimensioni: la testa in marmo di Carrara rinvenuta sotto il colonnato meridionale del Foro diTraiano a Roma, in un canale di e p. 378; De Byzance à Istanbul. Un port pour deux continents, catalogue d’exposition (Paris, Grand ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia diTraiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , d'altronde, s'era impegnato col padre a tener fede ad una sua incauta vanteria, quella di piantare per primo il pugnale sulla portadi Barcellona). Appresa la notizia il C., la cui figura ci giunge irrimediabilmente congelata in pose statuarie ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] ipotizzò, in mancanza di prove più suffraganti, la fondazione di un anfiteatro da parte diTraiano e la sua di tutte le fonti narrative medievali della tradizione milanese o padana, ma di una mole immensa di documenti pubblici e privati che portò ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] l'allargamento diPorta Cavalleggeri.
Rivolta al C., durante la nomina a governatore di Roma, la frase di Mussolini, Roma: là furono trasferiti gli abitanti della zona del foro di Cesare e diTraiano.
Nel novembre 1926 - solo un anno dopo la nomina ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] è riservato alla stirpe latina.
1°-2° sec. d.C. La pax romana porta il fiorire di commerci e industria nell’impero, che si estende con la conquista della Britannia (dal 43; Traiano porterà il confine oltre il Danubio con le guerre daciche del 101-06 ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] di Augusto stesso, di Adriano e di Antonino. La decadenza cominciò sotto Caracalla, si accentuò con Aureliano e con Diocleziano. Sotto Traiano vi fu una violenta rivolta di , che portava a sminuire l’importanza della natura umana di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...