Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] soprattutto la capitale Tessalonica (Salonicco) con il suo porto sul Golfo Termaico.
Fondata dal re macedone Filippo II All’interno, inoltre, era il meccanismo di un orologio ad acqua.
All’età diTraiano e più precisamente (grazie all’iscrizione) ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] eventualmente con opere parziali o totali di contenimento artificiale. La portata era commisurata al clima, alle condotti da Cornelio Pompa all'epoca diTraiano per l'irrigazione del territorio agricolo di Kanata). I canali mostrano larghezza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] garantiva l’accesso al mare di Anzio che probabilmente costituiva il porto stesso di P. Il territorio controllato 157-67.
Ead., Il rilievo con la raffigurazione del trionfo diTraiano e l’iscrizione di Q. Fabius Postuminus, in XeniaAnt, 9 (2000), pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] d.C. con la costruzione del nuovo grande porto traianeo di Centumcellae.
L’espansione della proprietà imperiale investì anche Tauri nell’interno, appare interamente nelle mani diTraiano e le mansiones di Algae e Rapinium fanno parte dei fundi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] su più piani con mosaici; nel IV secolo fu ricostruito il porto e allo stesso secolo e al successivo si datano quattro basiliche una tipologia, è situato nella Mesia Inferiore: il Trofeo diTraiano ad Adamclisi. Se è vero dunque che questa provincia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] di laterizi frammentari e fodera esterna di mattoni cotti, era dotata di una serie di torri, quadrate e poligonali, oltre che di una monumentale portadi elementi decorativi si rifà sicuramente ai fori di Augusto e diTraiano a Roma. Le analogie con i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] della città, cui già Traiano aveva provveduto con la costruzione di un acquedotto, cui avevano 1977.
G. Bermond Montanari (ed.), Ravenna e il portodi Classe. Venti anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe (Catalogo della mostra), Bologna ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] è riservato alla stirpe latina.
1°-2° sec. d.C. La pax romana porta il fiorire di commerci e industria nell’impero, che si estende con la conquista della Britannia (dal 43; Traiano porterà il confine oltre il Danubio con le guerre daciche del 101-06 ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] il confine dell’Armenia: Traiano e Adriano la favorirono e ne svilupparono grandemente il porto. Distrutta dai Goti David (nipoti dell’imperatore Andronico Comneno, ucciso nel 1185) cercarono di conquistare per sé l’Asia Minore ma non vi riuscirono e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (71,9 km2 con 51.925 ab. nel 2008). Porto sul Mar Tirreno (a N di Roma), la cittadina è situata ai piedi dei Monti della Tolfa. Rilevante lo sviluppo industriale (cementificio, [...] delle strutture portuali la cittadina si è arricchita di nuove funzioni. Dal 2001 è sede di alcune facoltà universitarie.
È la romana Centumcellae, fondata da Traiano verso il 106 d.C. come porto dell’Etruria meridionale. Sede vescovile sin dal 4 ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...