Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] le imprese di Costantino e i grandiosi successi militari diTraiano. I tardi critici di Costantino può anche essere messo in relazione con il palazzo costantiniano di Costantinopoli, che porta il nome di Dafne; a questo proposito cfr. B. Bleckmann, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] codice delle epistole di Plinio il Giovane contenente un importante gruppo di lettere, tra le quali la corrispondenza con Traiano, mancante negli breve che prevedeva lo sbocco in mare nel portodi Chioggia. Nelle sue scelte apparve contrario a forzare ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la continuazione dei lavori di ampliamento del portodi Civitavecchia e nel 1613 promosse opere di manutenzione del corso del zona occidentale attraverso il ripristino dell’acquedotto diTraiano, un progetto affidato agli architetti Pompeo Targone ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia diTraiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , d'altronde, s'era impegnato col padre a tener fede ad una sua incauta vanteria, quella di piantare per primo il pugnale sulla portadi Barcellona). Appresa la notizia il C., la cui figura ci giunge irrimediabilmente congelata in pose statuarie ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] ipotizzò, in mancanza di prove più suffraganti, la fondazione di un anfiteatro da parte diTraiano e la sua di tutte le fonti narrative medievali della tradizione milanese o padana, ma di una mole immensa di documenti pubblici e privati che portò ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] stesso anno Innocenzo XII, nel programma di rilancio del portodi Civitavecchia. lo incaricò di progettare la ristrutturazione dell'antico acquedotto diTraiano. Eseguiti i preventivi, il C. si offrì di provvedere ai lavori, che furono poi rinviati ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] seconda guerra dacica diTraiano, e dove trattò anche della Tabula Iliaca Capitolina, conservata riei Musei Capitolini di Roma (di cui il F. il F. portò a termine la sua opera più importante, una vastissima raccolta di iscrizioni antiche: ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] , morto nel 1766. Nel luglio del 1770 si portò a Parma, ospite del marchese F. Buonvisi, lavorando di Velleja, da poco scoperte, e la famosa tavola diTraiano. Dal conte A. G. Della Torre di Rezzonico fu poi presentato al duca di Parma Ferdinando di ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] a Ostia, ricavato da una moneta (c. 27r), quello diTraiano ripreso da S. Serlio (c. 27v) e quello di Alicarnasso (c. 28r), ricostruito in base al testo di Vitruvio. I porti sono generalmente fortificati: all'imbocco compaiono torri, fortini e ripari ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] a immagini del viaggio (Passerella della Dante nel porto carnevalesco di Rio, Roma, coll. privata).
Nel 1927 presente, insieme con Ambrosi e Tato, alla mostra di plastica murale ai Mercati diTraiano a koma con una grande vetrata policroma dal titolo ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...