(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] Siria meridionale. Nel 105 d.C. questa divenne provincia romana, a opera diTraiano che pose fine al regno dei Nabatei. Tra il 4° e il 5 a O sotto influenza bizantina. L’opera di Maometto portò all’unificazione politica dell’A., sede del califfato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rappresenterebbe una delle donne più influenti della corte diTraiano. In seguito agli eventi sismici che hanno semidistrutto si sta sviluppando, per ora, nel portodi Alessandria. Un aspetto collaterale di tale intensa esplorazione del terreno è l' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rappresenterebbe una delle donne più influenti della corte diTraiano. In seguito agli eventi sismici che hanno semidistrutto si sta sviluppando, per ora, nel portodi Alessandria. Un aspetto collaterale di tale intensa esplorazione del terreno è l' ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . Nell'ultimo quarto del VI sec. a.C., infatti, il portodi al-Mina fu riattivato e la ceramica attica a figure nere si dai Parti; occupata per un breve periodo in occasione della spedizione diTraiano, la città fu quindi presa nel 165 d.C. da Lucio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] .
Fra le facciate che a Mileto prospettano sulla piazza adiacente all'agorà meridionale, spiccano quella del Ninfeo diTraiano e della porta dell'agorà stessa. Il ninfeo celebra l'ingresso dell'acqua in città: acqua convogliata da un acquedotto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] le operazioni di cambio (significativa la documentazione della "stele del porto" di Taso dove si fa menzione di un arguramoibeion episodi come la campagna partica diTraiano (Neusner 1963). Ovviamente l'apporto di questo elemento orientale non tardò ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dal fiume. Mentre la porta ovest e la porta sud servivano direttamente l'abitato, le più importanti, la portadi Gurgurri e quella dell' nella regione, e a Hatra in particolare, diTraiano e di Settimio Severo, mentre quelli sasanidi alla metà del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ), pp. 11-22; N. Bernacchio - R. Meneghini, Roma. Mercati diTraiano: nuovi dati strutturali sulla Torre delle Milizie, in AMediev, 21 (1994), portedi accesso, di solito una per navata, anche se una peculiarità di Roma è costituita dalla presenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] bizantino a causa dell'occupazione del portodi Alessandria di Egitto da parte di profughi andalusi. Sicuramente più ampio e durevole, senza dubbio vi morì all'inizio del regno diTraiano (98-117).
Gli importanti monumenti cristiani hanno avuto un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e quartieri gerarchicamente differenziati; non si sa però quale fosse la portata degli interventi romani. Regolare era anche la Colonia Ulpia Serdica (Sofia), fondata da Traiano sul luogo di un insediamento tracio. Più avanzata verso il Mar Nero era ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...