AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] Venezia, a Verona, a Milano, dove si fermò: aveva portato dall'Oriente molti e preziosi codici greci, e da varie di scoprire fra l'altro il Panegirico di Plinio a Traiano e il commento di Donato a Terenzio.
Le sue epistole latine con alcune lettere di ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] furono divisi. Giulia, la primogenita, entrò nelle suore di San Giuseppe al foro Traiano, a Roma (sposò poi Cesare Mancini e morì stava tentando l’opera di ripristino, quando la sua nomina a procuratore generale dell’ordine lo portò a risiedere a Roma ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] non appena si profilò lo scenario che avrebbe portato alla seconda guerra per la successione del Monferrato così in tempo più atto alle tradigioni e assassinamenti" (Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi, Monferrato, Materie economiche, m. 7). ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] discendente di un lignaggio di conti).
Nel 1536 cominciò a frequentare i corsi di greco del cretese Francesco Porto ed nella chiesa di S. Agostino a Modena, dove lo ricordano un sepolcro e un busto assai più tardo. Traiano Boccalini, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Traiano e Adriano di Dione Cassio, tradotte da Giorgio Merula, ed un'edizione corretta degli Scriptores Historiae Augustae. Alla fine del libro stampò il discorso che nel frontespizio porta il titolo "Heliogabali principis ad meretrices elegantissima ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] del cortile della rocca verso il porto; scrisse una relazione per la costruzione del baluardo di S. Rocco.
Tra il 2 riguardanti l’interno e la facciata verso il foro Traiano, terminati nel 1835 (Chracas, Diario di Roma, 17 settembre 1834, n. 74, p. ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] debuttando a marzo in Rigoletto al teatro Traianodi Civitavecchia, e a maggio nella Favorita di G. Donizetti a Orvieto e Viterbo debuttando il 23 sett. 1922 nella Favorita a Porto Said, nel ruolo di Alfonso, ruolo che esaltava "il suo canto legato, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] il santuario di Monte Berico presso Vicenza, ideando anche ricostruzioni del foro Traiano e del tempio di Salomone. Nel portò ad accettare anche l'incarico per il disegno dell'abito nuziale di Caterina Loredan, nipote del doge Francesco, sposa di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] carriera ecclesiastica del figlio.
Di ciò dava forse la più adeguata testimonianza Traiano Boccalini, citando il B. di lì a poco portarono alla resa di Siena.
All'epoca di questo episodio, che già di per sé conferma il largo prestigio di cui ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] e, dunque, aprire nel medesimo locale di via Marco Ulpio Traiano 38 (proprio davanti allo stabilimento Alfa Romeo Zimp del 1964, ma portò avanti anche la collaborazione fra Zagato e le grandi case costruttrici per i modelli di serie, come le Lancia ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...