CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] , XXIII, Paris1876, p. 798; De rebus Regni Siciliae (9 sett. - 26 ag. 1283), a cura di G. Silvestri, Palermo 1882-92, pp. 689-696, n. 8; Nécrologe de l'abbaye de Port-Royal, in A. Molinier - A. Longnon, Obituaires de la province de Sens, 1, 2, in ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] di luoghi pressoché inesplorati, fu la sua ricognizione in provincia di Sondrio, che lo portò a stendere una prima bozza di , in Gioacchino di Marzo e la critica d'arte nell'Ottocento in Italia. Atti del Convegno, Palermo, 2003, a cura di S. La ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] d'opere comiche Molinari con cui iniziò un'attività itinerante che lo portò in varie città europee, tra cui Praga, ove si stabilì sposa, libretto di C. Fabbozzi, Palermo, teatro dei marchesi di S. Lucia, carnevale 1753; Artaserse, libretto di L.B. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] probabilmente l'accordo di divisione non era stato ancora applicato, Ruggero, che era tornato a Palermo alla corte di Federico II, nel 1261 vicario in Firenze di Manfredi di Svevia e aveva portato a Poppi un gran numero di balestre grosse e altre ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] portò a stabilizzare una formidabile rete di patroni di rango patrizio, come Andrea Pasqualigo di Carlo, Lazzaro Mocenigo di Nicolò, Stefano Bolani di , Oxford 2003, ad ind.; R. Baroncini, Giovanni Gabrieli, Palermo 2012, pp. 52-56, 99, 236, 494, 511; ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] Napoli 1811, pp. 187 s.; G. Porto, Cenni biografici di alcuni uomini ill. di Faicchio, Piedimonte d'Alife 1875, pp. 19 e la sua influenza nell'Italia meridionale, in Atti del III Congresso nazionale di storia della fisica, Palermo 1983, pp. 422-53. ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] al 1779, fu quindi a Palermo come teologo e consigliere del viceré Marcantonio Colonna, principe di Aliano. Dal 1780 al il futuro non bisogna dimenticare che la libertà "accordata ai popoli ha portato la rovina che si piange tuttora" (II, p. 89). Va ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] porti locali, il potenziamento dei collegamenti ferroviari e l'avvio di imponenti opere di bonifica. Di pari intensità fu l'impegno profuso nella costruzione di Crispi, Carteggio; 11 in Archivio Crispi, Palermo; 2 nelle Carte Orlando; 1 in Fondo ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] dal 1625, studiò per due anni filosofia. Trasferito a Palermo nel 1627, insegnò per quattro anni grammatica in quel di Pechino, provocata dalle false accuse di Yang Kuang-hsien e degli astronomi maomettani, portò alla emanazione il 4 genn. 1665 di ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] 1652, il G. si portò a Genova, ove lavorò all concilio Tridentino ai nostri giorni, I, Gli oratori sacri, Palermo 1923, pp. 74-76; B. Croce, Storia immagini emblematiche nel "Funerale fatto nel duomo di Torino" di L. G., in Studi secenteschi, XXXIX ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...