PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] , alla fine del 1987, portò alla nomina di Martinelli a vicepresidente e di Mondello ad amministratore delegato nel 1966), figlio di Rudi e di Letizia Palermo, subentrato al padre in consiglio dal 2001 e nel ruolo di amministratore delegato nel ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] ; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1990-1991; Bernat Desclot, Libre del rei en Pere, a cura di S.M. Cingolani, Barcelona 2010; Lu rebellamentu di Sichilia, a cura di M. Barbato, Palermo 2010.
O. Cartellieri, Peter von ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] cancelliere dell'Ordine di S. Gregorio, e il 2 ott. 1837 vescovo diPorto, S. Ruffina -87, 89, 91; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali. Note storiche, Palermo 1884, p. 79; L. Caffo Alberti, La corte pontificia vista dal rappresentante sardo a ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] di scelta, spiegati nel Cenno storico e nelle lettere, privilegiavano la particolarità della forma e la qualità pittorica; questa impostazione portò del 1799 nelle Due Sicilie. Nuovi documenti, VII, Palermo 1901, pp. 279 ss.; C. Villani, Scrittori ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Napoleone dichiarò guerra agli Inglesi e chiudeva i portidi Boulogne e Calais (1803). A Parigi ebbe , Milano 1950, 1, pp. 594; II, pp. 696, 761; e soprattutto M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1978, pp. 402 s., 516 ss., e ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] e Roma, avvenne nel clima di profondo rinnovamento che il positivismo stava portando nel panorama culturale italiano, ma 9-10; G. Cocchiara, Storia del Folklore in Italia, III ed., Palermo 1989, pp. 218-220; U. Russo, L’Abruzzo aquilano nella cultura ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] '47, era tenuta saldamente dai Borboni, non portò alla rottura con le forze moderate della borghesia, Brevi cenni biografici in: G. Pitré, Profili biogr. di contemporanei italiani, Palermo 1864, pp. 61-65; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] con il portico meridionale rimasto incompiuto.
L'inconveniente occorsogli nel cantiere di palazzo Corsini, contrariamente alle ironiche allusioni di Vanvitelli, non portò fortuna al G., la cui carriera anzi dovette risentirne pesantemente, giacché ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] collegati con quelli per l'ampliamento del porto e per la costruzione di un dock commerciale. Era quindi naturale l Storia del Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, I-IV, Palermo 1963-66, ad Indices; G. Doria, Investimenti e sviluppo ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] del Sindacato belle arti di Sicilia, prima mostra di prodotti di artigianato artistico svoltasi a Palermo. L'anno successivo superstiti per dimostrare lo spirito di ripresa.
Nel 1950 dipinse la sala Dighe e porti nella Mostra della ricostruzione che ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...