GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] che portò il successivo 25 marzo alla dichiarazione di decadenza di Ferdinando II e della sua dinastia dal trono di Sicilia poi commutate in lunghe pene detentive; il comitato diPalermo, tuttavia, più volte ricostituito con uomini diversi, continuò ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] che si nutrivano nei confronti di Cipro tanto alla corte di Barcellona, quanto a quella diPalermo. Era in gioco la la sposa in Sicilia. Il 4 ott. 1317 sbarcava nel portodi Famagosta. Accolta con grande magnificenza e festeggiamenti in tutta l'isola ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] , Scienziati e patrioti siciliani agli albori del Risorgimento, Palermo 1926, pp. 38-64; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp. 37 s.; G. Pennino, P. L. C., tesi di laurea, Università diPalermo, 1972. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] capibrevi, p. 324)e la memoria del matrimonio nel 1335 di questo stesso Guido con la domina Cisaria de Cassaro, che gli portò una ricca dote in beni mobili e immobili (Arch. di Stato diPalermo, Spez. 72N bis, 1335, febbr. 11). È davvero improbabile ...
Leggi Tutto
FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] si esibì in una serie di concerti. Nel 1888 ottenne, presso il conservatorio diPalermo, la cattedra di pianoforte che conserverà fino al Society di Chicago gli assegnò la David Bispham medal.
Nel 1932, poco prima di morire, il F. portò a termine ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] giunta a Palermo la compagnia di C. Mancini in cui erano impegnati i genitori, scoppiò una terribile epidemia di colera che del G. sfociò in un terribile dramma: all'ingresso del portodi Bastia per un'errata manovra la nave si squarciò sugli scogli, ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] al portodi Napoli.
Il B. ritornò in prima linea nel 1820-1821, quando fu eletto da Napoli suo deputato al parlamento ed ebbe il comando delle navi che protessero dal mare la spedizione militare inviata agli ordini di Florestano Pepe contro Palermo ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] come primo basso dal teatro Carolino diPalermo, quindi a Cremona e a Napoli; nel settembre 1845 si produsse nella Medea di L. Cherubini al teatro Carignano di Torino. Iniziò così una brillante carriera che lo portò a cantare in numerosi teatri ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] fuoco con un gruppo di soldati in piazza di Casa Professa, nei pressi dell'università, e riuscì a portare in salvo Andrea De comandante militare del distretto diPalermo. Come tale dovette anche assumersi il compito di organizzare la riscossione ed ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] Sicilia (la specie Citrus bigaradia che nel 1900 portò per primo dall'America e di cui per molti anni fu il solo produttore di scienze diPalermo, di Filadelfia, New York, ecc., della Società di agricoltura e storia naturale di Lione e di varie ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...