CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] Morelli fece invece un ritratto di Rosa Papa che il figlio del C., Eduardo, anch'egli pittore, portò con sé in Argentina.
Nel 1891-92, all'Esposizione nazionale diPalermo, presentò, fra gli altri, il dipinto Rovine di un mondo che fu, che fu ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] colpito dalla grave emiplegia che lo portò in breve tempo alla morte, il 24 nov. 1970, a Bologna.
Opere: Ricerche sullo sviluppo del gametofito femmineo e del polline nel gen. Aloe, in Lavori del R. Istituto botanico diPalermo, I (1930), pp. 57-75 ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] ° aprile 1947 debuttò, Ismaele nel Nabucco verdiano, al teatro Massimo diPalermo, dove il 26 cantò La bohème. Iniziò una brillante carriera ventennale, che tra il 1950 e il 1960 lo portò a essere considerato uno dei massimi tenori della scena lirica ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] familiare, attiva nei vari porti del Mediterraneo e del Nord, ai quali si dedicò rinunziando all'impegno politico, negli anni successivi. In particolare, dopo il sacco di Genova del 1522, il F. dovette trasferirsi a Palermo, dove risiedeva ancora nel ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] del numero e sul calcolo simbolico di H. Schubert, in Annaes scient. da Acad. polytechnica do Porto, IV [1909], pp. Sul principio della conservazione del numero, in Rend. del Circolo matematico diPalermo, XXXIII [1912], pp. 313-327; G.Z. Giambelli, ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] diPalermo. Il 27 marzo il re ordinava di versare al vescovo 50 fiorini in pagamento di alcuni remi e pavesi venduti alla corte. Il 9 giugno 1404 Martino comunicava poi al maestro portolano di avere concesso al C. la libera estrazione dal portodi ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] degli avvenimenti, che, nel 1296, portò alla proclamazione di Federico d'Aragona a re di Sicilia, lo escluse definitivamente dalla vita pubblica isolana.
Fonti e Bibl.: I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna, I, Palermo 1884, p. 209; De ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] residenza diPalermo. Predecessore del G. era stato Paolo di Cicala, conte di Golisano di Dragone, fratello di Dipoldo di Dragoni, e gli portò in dote l'eredità paterna. Quando Ruggero nel 1268 tentò di sollevare gli abitanti di Larino in favore di ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] gli portò una dote di circa 20.000 scudi.
Nel settembre 1771, mentre a Palermo divampava la rivolta contro il viceré G. Fogliani, il C. saliva improvvisamente alla ribalta della vita cittadina. Cesare, suo fratello e pretore diPalermo, ammalatosi ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] di Bari, e successivamente nei conservatori di Parma, Palermo e Napoli. Dal 1959 al '61 fu direttore del conservatorio V. Bellini diPalermo e dal 1962 di quello di nel G. la maturazione di una crisi che lo portò all'adozione della tecnica seriale ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...