LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] con i quali (17 maggio 1860) mosse alla volta diPalermo, prendendo parte alla battaglia che segnò la liberazione della città guidò i propri uomini all'assalto della postazione borbonica diporta Maqueda, ottenendo uno strepitoso successo e la nomina ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario diPalermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] Florio fin dal 1867 come curatore degli interessi della famiglia nella disputa con il comune diPalermo in merito agli interventi al porto, sarà poi incaricato nel 1893 della progettazione del monumento civile a Ignazio Florio, (realizzato nel ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] re la libera estrazione dal portodi Sciacca di 200 tratte di frumento. Dopo la morte di Federico IV, avvenuta nel , Cronaca (1336-1361), a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, pp. 296 s.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1924, pp. ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] . Divenne membro di varie accademie, quella de’ Rozzi di Napoli, dei Raccesi diPalermo e dei Pellegrini di Roma, e Teatro di S. Bartolomeo di Napoli…, Napoli 1679).
Non s’intende l’opera perrucciana se non sullo sfondo di una tensione che lo portò a ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] una spalla durante i combattimenti per la presa diPalermo, dopo una lunga convalescenza il C. rientrò e preparasse il terreno all'insurrezione; ma l'invio del C. "non portò affatto a chiarificazioni fra le parti, e acuì forse anche i contrasti" ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] la maturità al concorso per la cattedra di restauro bandito dall'Università di Firenze, poi quella al concorso per la cattedra di storia dell'arte e storia degli stili dell'architettura presso l'Università diPalermo. L'anno successivo conseguì una ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] Curia diPalermo (Jamison, 1967), spiegherebbe l’impiego nelle scritte di un linguaggio A. Milone, La data della portadi Amalfi, in Le porte del Paradiso. Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo, a cura di A. Iacobini, Roma 2009, pp ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] nell’isola anche dopo che quest’ultimo morì di peste a Palermo nel 1624. A Messina gli è stato attribuito il progetto della Palazzata, un grande intervento di sistemazione architettonica del porto, voluto dal defunto viceré (Aricò, 1998). Nel 1634 ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] confiscare quasi tutto l'armamento di una nave ragusea di passaggio nel porto, col pretesto che l' una rapida affermazione. Morì a Sciacca nel 1548.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diPalermo, Protonotaro del Regno, vol. 257, f. 505; vol. 260, ff ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] a Porto Empedocle (Agrigento).
Tra gli inediti, lasciava l'opera più nota, Kénka e spràsme e Balës (Ilcanto ultimo di Bala), [con numerazione a parte]; M. Beltrani Scalia, Giornali diPalermo nel 1848-49, Palermo 1931, pp. 11 ss.; A. Boselli-N. D ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...