PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] dei problemi della disciplina acquisì dimensione più ampia, portando alla nascita di una botanica italiana. In quest’ottica va letta descrizione delle piante che crescono spontanee nella valle diPalermo, Firenze 1845; Colpo d’occhio sulla vegetazione ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] 1633 si era trasferito a Catania, dove portò a termine la Notizia di Militello in Val di Noto, per la quale si servì delle da contrapporre agli altrettanto campanilistici vanti d'antichità diPalermo e di Messina. Per essa il C. poteva utilizzare ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] nella solitudine di Pietralata, il "portodi quiete" che si era creato nei pressi dell'abbazia di Corazzo.
Nonostante il compito anche di completarne la regola, lavoro svolto in accordo con gli abati di Fiore e di S. Spirito diPalermo. Ebbe invece ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] d'accordo con l'arcivescovo diPalermo.
Il 20 dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di collaborare col D. e con gli officiali dell'Inquisizione, ai quali consentì diportare armi e di andare a cavallo, e autorizzò ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] (siglate) del Museo di Grenoble. Non diversamente la coppia (siglata: Palermo, coll. Villafranca) e dei porti, dipinti sempre per la regina, facevano parte il Portodi Taranto (firmato: Napoli, Gall. naz. di Capodimente), il Portodi Baja ( ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] riviste Il Meridiano di Roma, Quadrivio, Letteratura.
Nel 1938 partecipò ai Littoriali della cultura diPalermo e vinse il VII L'altra riva del fiume), in prosa, andato in scena a Porto Alegre nel 1959 e Ifigenia, in versi, non rappresentato; tra le ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] al portodi Napoli e responsabile del risanamento della zona urbana intorno al portodi Torre per il piano regolatore di Bologna 31 dicembre 1938, Roma 1939; Piano regolatore diPalermo, Palermo 1940; Il piano regolatore di Ravenna, in Urbanistica, ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] le due parti e di fare al papa il rapporto, che alla fine portò alla divisione dei due vescovati. Il C. entrò in rapporti più stretti con la corte diPalermo soltanto quando il suo parente Gualtieri di Palearia riprese di nuovo ad amministrare il ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] lunga dimestichezza con la sociologia evoluzionistìca lo portava verso il gradualismo politico, imperniato sulla elevazione , quali: S. M. Ganci, Il movimento dei Fasci nella provincia diPalermo, in Movimento operaio, VI (1954), pp. 859 ss., 974 s ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] , Cronaca (1336-1371), a cura di A. Giuffrida, Palermo - Sao Paulo 1980; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II voll., Parma 1990-91; Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento, a cura di P. Colletta, Leonforte 2013.
F. Testa ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...