GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] negli Anfibi anuri (in Bollettino dell'istituto di zoologia della R. Università diPalermo, II [1933], pp. 1-31; ma i risultati erano stati ottenuti fin dal 1912) portava le prove dell'esattezza di una sua precedente intuizione che cioè la corda ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] politeama Garibaldi diPalermo fu Tonio ne I pagliacci di R. Leoncavallo. L'anno seguente, al Comunale di Bologna cantò con la Callas in Tosca, che portò con successo nei maggiori teatri del mondo, dal Covent Garden di Londra alla Scala, e nel 1964 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] ., che provvide poi a far portare la salma a Catania. Federico fu sepolto nel duomo catanese, poiché il caldo estivo impediva il trasporto fino a Palermo. Il testamento nominava E. esecutrice insieme col vescovo di Siracusa, con Francesco Ventimiglia ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] interessi del F. coincidevano con quelli dell'intera città diPalermo. La chiusura dell'impresa navale si sarebbe ripercossa per la navigazione, e sui lavoratori del porto. Nel clima di tensione, incomprensione, speranze deluse, si fece ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] tre successive spedizioni che portarono alla conquista dei ducati di Amalfi, di Sorrento, e di Gaeta. Nell'aprile del Alessandro, Fidelitas Normannorum ..., in Annali della Facoltà di magistero della Università diPalermo, 1969, pp. 8-14, H. Hoffmann ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] ) realizzato a imitazione di modelli arabi, evidentemente mutuati dalla corte sveva diPalermo; ma soprattutto il Rinaldo Scotti) ad alcuni suoi parenti (Flamengo e Villano Landi), portò all'assedio del castello dove il L. dimorava e lo costrinse ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Churca, del castello di Santa Lucia del Mela, del castello di Saponara e della foresta chiamata Portadi Randazzo, mentre Damiano inviati, mentre sostava a Piazza, Teobaldo, arcivescovo diPalermo e il conte Raimondo Peralta, chiedendo il suo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] con esattezza.
Nel 1325 il giovane conte di Modica fu presente alla difesa diPalermo, assediata dalle truppe angioine, agli ordini trattavano la pace e il C. cercò inutilmente di farsi aprire le portedi Fermo. Il 24 nov. 1329 l'imperatore, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] di Puglia, Calabria e Sicilia, rinunciasse alla metà diPalermo, Messina e della Calabria, che erano in suo possesso. Di luogo di sepoltura la cattedrale di S. Matteo di Salerno, G. donò all'arcivescovo Romualdo alcuni beni ubicati nel porto della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Diplomatosi nel 1880, ottenne la nomina di professore di disegno presso l'istituto tecnico diPalermo. Gli esordi sulla scena artistica da Piacenza a Roma.
Tra il 1910 e il 1911 portò a compimento il faro sul Gianicolo, eretto per volontà degli ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...