Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] p. 175-191; V. Tusa, I sarcofagi romani di Sicilia, Palermo 1957; B. G. Kallipolitis, Χρονολοηικὴ κατάταξις τῶν μετὰ μυϑολογικῶν venne usata per lo più soltanto come un'architettura di sfondo (s. a portedi città a Milano e ad Ancona; cosiddetti s. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] paleolitici della Grotta dell'Addaura sul Monte Pellegrino, non lontano da Palermo, siano danzatori, acrobati o atleti. Allo stesso modo, non fuori della portadi San Giorgio, 1558 o 1559, Collezione privata) e dalle tavole a olio di Pieter Bruegel, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ); ma anche di Cagliari, Palermo, Udine, Verona, oltre al già ricordato impianto di Firenze.
Lo stadio di Bari, in paesaggio lungo il fiume Taff. Ma moltissime erano già le realizzazioni portate a termine da HOK negli anni Ottanta: si pensi, per ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dagli Stati Uniti, Consagra emigrato da Palermo) ne furono variamente condizionati e reagirono emarginandosi o isolandosi oppure assumendo un atteggiamento più radicale nella ricerca formale, atteggiamento che portò taluni di essi poco dopo (1947) a ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Porto Torres, in Sardegna37, presenta al centro la figura seduta di Apollo, vestito di una clamide, in atto di Vos, Filosofiana. La villa di Piazza Armerina. Immagine di un aristocratico romano al tempo di Costantino, Palermo 1982; S. Muth, Überflutet ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] chiese, distrussero tutto, eccetto un esiguo numero di libri in esse contenuto, e portarono via come bottino i loro tesori. In pratica i modi e le forme di ogni stile di vita superiore in cui si imbattevano; a Palermo essi divennero in parte arabi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] per gli usi comuni, con il m. di Carrara, più a portatadi mano e quindi di prezzo più conveniente.
2. Marmo Imetto (marmor triassica di Biliemi (Palermo).
Il m. africano assume un perfetto polimento. A causa dell'impregnazione carboniosa di taluni ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] la narrazione. Nelle strette e lunghe zone delle lamine di bronzo delle portedi Balawāt del tempo di Salmanassar III (858-824 a. C.) il di rocce e alberi e l'ampio spazio atmosferico che si ha nel mosaico della caccia, da piazza Vittoria a Palermo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] è presente nelle regioni meridionali italiane - in e. e soprattutto in mosaici (Palermo) e nelle grandi portedi bronzo, come quelle del duomo di Amalfi, fatte eseguire a Costantinopoli - e influisce sulla contemporanea scrittura epigrafica latina ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] 717-741) fece rimuovere la rappresentazione di Cristo che era collocata al di sopra della porta della Chalké, sostituendola con una croce mosaico conservate una a Palermo (Gall. Regionale della Sicilia) e l'altra nel monastero di S. Caterina sul monte ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...