BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] anche alle aziende dell'arte della seta di Lucca e alle ditte di Napoli e diPalermo, delle cui attività non abbiamo peraltro che figli venne imposto il nome di Ludovico); Angela nello stesso anno portò i suoi 2.000 scudi di dote a Ferrante Sbarra, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] e Orlando, che possedeva stabilimenti ad Ancona e a Palermo; in questa operazione Piaggio affidò la gestione operativa dei 1925, insieme al Consorzio autonomo del portodi Genova, fu deciso di cedere i bacini di carenaggio a una nuova società pubblico ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] Pandolfina; i discendenti portarono perciò il titolo di Belmonte e Pandolfina.
Fonti e Bibl.: Le notizie biogr. essenziali in B. R(omano), Notizie intorno a Giuseppe Ventimiglia Principe di Belmonte, ms. della Biblioteca Comunale diPalermo (4Qq D 81 ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] re delle buone ragioni del Moncada. Rientrò a Palermo dopo che il Moncada fu destinato ad altro incarico e che il nuovo viceré Ettore Pignatelli duca di Monteleone ebbe preso possesso della sua carica. Portò da Bruxelles un dispaccio del re Carlo in ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] di far tradurre a Palermo e di far consegnare a F. un ricercato "ab actionariis publicis". Si trattava di un servo "iuris publici" che, condotto "orationis gratia" in Campania da un certo Gallo "nauclerius" e sfuggito quando si trovava nel portodi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] diPalermo; caduta la città, Enrico rifiutò di rispettare i suoi impegni, avanzando, come scusa, la mancanza di merci degli Astigiani dirette verso i porti rivieraschi. L'anno seguente giurò il cittadinatico di Savona, impegnandosi a tenervi casa e ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] . Pilotto, apparve sullo schermo nel ruolo di una madre dolce e rassegnata nel film Portodi A. Palermi (1935). Nel 1935 fu Palermo 1902; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905, pp. 1037 ss.; V. Bernardoni, Biografie d'artisti e autori del teatro di ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] chiamato a succedergli nella direzione dei lavori di piazza S. Maria La Porta Iacopo del Duca, che fa forse l p.120.
Per Iacopo: vedi Campori. Memorie…, p.43; Di Marzo, I Gagini…, I, p.195; II, Palermo 1883, p. 435; La Corte Cailler, Andrea Calamech, ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] di Roma, L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia di Milano, Il Momento di Torino, Il Messaggero toscano di Pisa, Il Corriere di Sicilia diPalermo riunioni preparatorie che avevano portato alla decisione di fondare il partito; di fatto egli non si ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] viene identificata anche una persona che porta il nome Iohannes, lo stesso del fratello di G., si può concludere che Imperii, p. 621 n. 796) sia G.: l'arcivescovo diPalermo Berardo, infatti, nel periodo in questione, ossia nell'ottobre-novembre ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...