FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] giunta per la causa di M. P. Cusano, arcivescovo diPalermo. Poiché la vertenza, relativa ai benefici di regia elezione, si guerra ininterrotta, scoppiata con lo scisma protestante e poi portata da ogni parte alla religione, le "armi rugginose ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 'abbellimento delle chiese di S. Agata dei Goti e S. Maria della Scala. Nominato alla sede diPorto e Santa Rufina Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti della Accademia di scienze, lettere e belle arti diPalermo, s. 4, XV ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] promosse un deciso programma di politica mercantilistica: l'editto istitutivo del porto franco di Ancona (14 febbr. . relativa agli anni 1737-47 conservata presso l'Archivio di Stato diPalermo, Real Segreteria, dispacci e incartamenti; B. Tanucci, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] il quale, contro il suo parere, il 5 giugno 1284 uscì dal porto per distruggere le basi della flotta aragonese, che, sotto il comando di Ruggero di Lauria, bloccava il portodi Napoli; nell'azione veniva catturato dagli Aragonesi. Il legato riuscì a ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] del 1729 lavorò presso la Zecca diPalermo, ottenendo 200 ducati di rimborso per le spese di viaggio e 100 ducati di stipendio mensile (ibid., p. 33 in porto (ibid., p. 37).
Ferdinando morì a Roma il 24 nov. 1789 in una casa situata nel vicolo di S. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] , ascritta fin dal sec. XIII al seggio diPorto, di cui il D. si vanta di far parte nel son. XCII del Canzoniere (vv nel 1504 - serbato, forse in esemplare di dedica, nel ms. I. C. 17 della Nazionale diPalermo.
Nell'anno 1481, per decisione regale, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , ma solo il capitano di fregata Amilcare Anguissola portò la sua nave – pirocorvetta a ruote Veloce – a disertare a Palermo, nell’intendimento di mettersi sotto il comando di Persano; questi però, temendo di compromettere il proprio governo ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] descritti da G. Rossi, I manoscritti della Biblioteca comunale diPalermo, I, Palermo 1873, pp. 40, 56, 241, 275-280, 378-380; G. Di Marzo, I manoscritti della Biblioteca Comunale diPalermo, I, 2, Palermo 1894, pp. 47 s.; G. Mazzatinti-A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di principe di Melfi; il D., erede della contea di Tursi (poi eretta in ducato); Giannettino, poi vescovo diPalermo, cardinale e viceré di una tempesta, era costretta a cercare riparo nel portodi Livorno. Venuto a conoscenza del fatto che il Guisa ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] la cospicua fortuna. Nel 1519 sposò Margherita, figlia di Michele Guinigi, che gli portò in dote 1.100 ducati d'oro. Da n.ra ragione diPalermo" (Baroni, f. 419).
Il contratto per l'importazione di forti quantitativi di grarii siciliani, stipulato ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...