• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [2058]
Biografie [853]
Storia [483]
Arti visive [206]
Religioni [160]
Letteratura [129]
Archeologia [110]
Diritto [103]
Musica [75]
Geografia [42]
Europa [48]

DELLA GRECA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Vincenzo Tiziana Acciai Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] Porta nel 1580, e tante altre opere di O. Mascherino, di M. Longhi e di Francesco da Volterra. Il rilievo di D. Castelli (Libro dei disegni dedicato alle opere di pontificato di Id., Alcuni artisti siciliani a Roma..., Palermo 1879, pp. 28-33; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA VOLTERRA – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – LIBER MORTUORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GRECA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CRISTALLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALLI, Italo Maurizio Tiberi Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] difficoltà di ogni genere ottenne ulteriori scritture, cantando, tra l'altro, ne La traviata di G. Verdi a Palermo. Almeno portò nell'America meridionale, fino in Cile, e a Santiago; tra le altre opere del suo repertorio interpretò Gli Ugonotti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Ascanio Toni Iermano Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] le 23 ore in circa portando il Duca della Torre e fratello pel Molo piccolo, giunti a Porto Salvo, gli fucilarono ambidue, e uccisi i fratelli per chiedere perdono di quanto fatto dai lazzari); E. Palermo, Memoria degli avvenimenti popolari seguiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Bernardino Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] con molta cautela, portò a termine il programma il 16 marzo 1897. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Catanzaro, Stato civile, Nati 1839, vol. 483; 268, 271, 276; Storia del Parlamento italiano, VIII, Palermo 1975, ad indicem; IX, ibid. 1976, ad indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – IMPOSTA SUL MACINATO – ITALIA MERIDIONALE – AGOSTINO DEPRETIS – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

CASTAGNA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Niccola Ciro Cuciniello Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] repressa tra il 16 e il 3 aprile. Lo studio portò maggiore luce su avvenimenti sino allora poco noti o inesattamente 1134;F. Guardione, Scritti, Palermo 1897, pp. 252-256; C. Pace, N. C. - Memori pagine, in Riv. abruzzese di scienze, lettere e arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLINI, Giovanni Massimo Santantonio (Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare. Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] in depositi analoghi alla Maiolica. Questo lavoro di correlazione portò Pallini nelle Prealpi Venete (Monti Lessini), anni Novanta, nell’ambito di un programma di ricerca coordinato tra le Università di Roma La Sapienza, Palermo, Perugia, Torino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] fu affidata l'amministrazione e le entrate della diocesi di Porto, allora vacante. Dopo la morte di re Corrado IV il C. tornò a Benevento l'invito di recarsi a Palermo, dove tuttavia non assistette alla vera e propria incoronazione di Manfredi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARBES, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare Ada Zapperi Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] commedie romanzesche alle cui rappresentazioni l'A. portò l'inestimabile contributo della sua grande esperienza . Sposò "un giovane parmigiano di civile estrazione", e insieme a lui pare ottenesse particolari successi a Palermo nel 1782. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZZI, Giuseppe Antonio Carrannante Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani. Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] delle due opere, ma anche per una forma di gelosia che lo portò a promuovere il proprio Vocabolario (la cui , Firenze 1978, p. 617; M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1978, pp. 383 s.; S. Timpanaro, Aspetti e figure della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE DOMINICIS, Saverio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Saverio Francesco Franco Cambi Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] metodologica - come sosteneva in Il concetto pedagogico di Augusto Comte (Palermo 1884) -, soltanto con Darwin e la facoltà e mostrame le leggi, è, dall'altra parte, necessariamente portata a studiare il soggetto in relazione all'oggetto, l'uomo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 86
Vocabolario
porte girevoli¹
porte girevoli1 porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali