MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di scritture in lingua araba che, una volta tradotto, si sarebbe rivelato il lungo carteggio di una spia turca, Mahmut, inviata in Europa dalla Portadi 'edizione italiana, Palermo 1984), da Rotta e Roscioni.
Edizione di riferimento dell'Esploratore ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] istrionismo guittesco delle "compagnie di giro" e lo portasse a dignità d'arte senza -106; B. Villanova d'Ardenghi, E. B., in Il teatro neo-idealistico, Milano-Palermo-Napoli 1908, pp. 777-297; G. Zuccarini, Schegge e sprazzi, Ancona 1912, pp ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] (prima dell’oratorio Il sogno interpretato), Messina, Catania, Palermo, Assisi (In transitu sancti patris nostri Francisci), 1937; ottocentesco, si configurò come un’innovazione di grande portata nel quadro complessivo della musica italiana del ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] trasformare il duca Carlo Ludovico di Borbone in sovrano costituzionale - alla fine lo portò in Corsica. Ormai era (Palermo 1860-62), della Storia segreta delle famiglie reali, o Misteri della vita intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] B. si recò a Napoli e a Palermo probabilmente, da quel che si arguisce da una lettera di Cavour a Farini (3 dic. 1860 i benefici che avrebbe potuto portare a Napoli.
Nel 1863, quando i Pereire e il Crédit mobilier di Parigi trattarono con il Credito ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giufflida, Palermo 1972, pp. 68 s. n. 23; R. Muntaner, Crónica, a cura di M. Gusta, II, Barcelona 1979, pp. 58 ss.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 83; K. Hopf ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] portò alla ratifica degli accordi tra la parte pontificia e la corte di Napoli che spianarono la via all'incoronazione di regis, a cura di G. Resta, Palermo 1968, ad ind.; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] quando sostenne l'elezione di Lotario II al trono imperiale, e nel 1126-1127, quando portò al nuovo imperatore il del nuovo pontefice, e aveva invitato i legati papali inviati a Palermo da Celestino II a rientrare a Roma per concordare un suo incontro ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] , inoltre, delle ricerche di petrolio in Albania, dove la scoperta di giacimenti portò nel 1925 alla costituzione della si veda L'economia dei Florio. Una famiglia di imprenditori borghesi dell'800, Palermo 1990. Per l'attività del G. nella Società ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] giugno Raimondello gli aprì le porte, con la promessa di ottenere il titolo di principe di Taranto. Fuggito via mare, Palermo 1979, pp. 178 s.; Id., Documenti del pontificato di Bonifacio IX, Palermo 1983, p. 77; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...