COPPEDÈ, Cesare
Roberto Ferola
Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] Circolo matematico diPalermo, il C. fu eletto socio della Società sismologica italiana nel 1943 e, successivamente, di quella di commendatore.
Durante la sua direzione, il C. riorganizzò e portò avanti l'attività dell'osservatorio a prezzo di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] portò il nome di Bongiovanni-Vaccaro. Nel 1856, già avanzato negli anni, lasciò al nipote il compito di e in raccolte private, come pure nel Museo Nazionale diPalermo, in quelli di Siracusa e di altre città italiane, e anche in musei stranieri.
...
Leggi Tutto
ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] e la teoria delle congruenze binomie, in Annães scientificos da Academia polytecnica do Porto, IV (1909), pp. 166-192, cui si deve il posto che A., Ozieri 1905; Annuario biogr. del Circolo matematico diPalermo, Palermo 1914, p. 21; G. Berkhan u.W.Fr ...
Leggi Tutto
ATANASIU di Iaci (Aci)
Giuseppe Cusimano
Monaco benedettino, al quale è attribuita la paternità della Vinuta di lu re Iapicu in Catania, breve cronaca in volgar siciliano che narra l'ingresso e il soggiorno [...] certe sue affermazioni sul portodi Catania e per comprovare l'antica nobiltà di famiglie catanesi. Non soggiornu di lu re Iapicu..., in Repertorio storico-critico dei testi in antico siciliano det secoli XIV e XV, a cura di E. Li Gotti, Palermo 1949, ...
Leggi Tutto
ACTON, Emmerik
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] Portogallo" prese parte al bombardamento dei forti diPorto San Giorgio nell'isola di Lissa, e poi alla omonima battaglia, durante la quale fu ferito al capo. Nella repressione dei moti diPalermo del 1866 (19-21 settembre) l'A. fu comandante delle ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra italiano (Palermo 1870 - Salò 1940), prof. di neuropsichiatria nelle univ. di Sassari, Messina, Modena e Torino, dove (dal 1927) insegnò anche neuropatologia. Fu un tenace assertore della [...] dottrina del neurone, cui portò utili contributi sperimentali; ancora prima che ne fosse data la dimostrazione sperimentale, ravvisò (1899) in un fenomeno di mediazione chimica la trasmissione dell'impulso nervoso da una cellula nervosa all'altra. ...
Leggi Tutto
Medico (Busseto 1686 - Verona 1745). Dopo aver compiuto gli studî medici a Parma, diede inizio a un'irrequieta quanto fortunata attività di lavoro, che lo portò a viaggiare per tutta l'Europa, spesso assieme [...] a compagnie di comici. Soggiornò a Roma, Londra (dove rimase tre anni e pubblicò, nel 1710, un Breve trattato della peste e Anonimo; conseguì la laurea in chimica a Bologna (1719), si trasferì a Palermo e in seguito a Verona, dove divenne protomedico. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Versailles 1678 - Rambouillet 1737). Figlio naturale di Luigi XIV e di madame de Montespan, legittimato nel 1681, nel 1702, durante la guerra di successione di Spagna, da Tolone si portò con [...] e a Palermo per far riconoscere l'autorità di Filippo V. Due anni dopo (24 ag. 1704) nelle acque di Malaga batté una flotta anglo-olandese; nel 1706 pose a Barcellona il blocco, che dovette poi togliere per la minaccia di forze inglesi preponderanti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] era, anche se in un secondo momento dotata di uniforme e parzialmente retribuita, era portata ai soprusi e alla violenza. Per questo era (istituzione di un rappresentante romano in Russia).
Nel 1845 Nicola I, via Milano-Genova, accompagnò a Palermo la ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] periodicità giubilare a 25 anni (il giubileo di Martino V del 1423 l’aveva portata a 33, mentre nel 1450 era stata ristabilita pp. 339, 344, 347-354 e passim; L. Palermo, Sviluppo economico e società preindustriali. Cicli, strutture e congiunture in ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...