CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] della Canzone del sangue di G. D'Annunzio, illustrata da Amos Nattini, donata dal poeta al Consorzio del Portodi Genova nel 1912. Scarpelli e Nonni, soprattutto per Sandron diPalermo negli anni Venti e per la SEI di Torino negli anni Quaranta -, si ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] Cairo, Suez, Alessandria. Assuan, Porto Said, Luxor.
Nel 1911 iniziò di quest'ultimo, il D. eseguì le Variazioni sinfoniche di C. Franck. Nel marzo del 1921 vinse per concorso la cattedra di pianoforte presso il conservatorio "V. Bellini" diPalermo ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] sua nomina a professore di geodesia e topografia presso la scuola di applicazione d'ingegneria diPalermo. Nel dicembre 1921 fu di diamante di una serie di determinazioni geodetiche condotte per via astronomica che, tra l'altro, portarono al valore di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] nella sua città natale e, insorta Messina, con la nave "Palermo" vi portò soccorsi di armi e munizioni. Partecipò alla presa di Castellammare, la roccaforte borbonica diPalermo e, con una flottiglia che seppe alla, meglio formare, trasportò ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] nazionale diPalermo nel 1891-92 e a quella di Roma nel 1892, acquistata nel 1902 dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma Thanatos, sintomo di un'inquietudine sempre più diffusa nella cultura europea di fine secolo, portò ben presto alla ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] portidi rilievo della costa sudorientale dell'isola, aveva un ricco "caricatore", numerosi magazzini di grano, era centro di anche se fosse risultato in vita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diPalermo, Protonotaro del Regno, vol. 249, f. 98; vol. 250 ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] di Bartolomeo e di L. si lega la fondazione del monastero di S. Salvatore in Lingua Phari, situato presso il portodi Messina, edificato dal 1122 per interessamento diretto di ) Palermo 1994, pp. 41-52 e ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] portò nei maggiori teatri della penisola.
Sempre nel 1913, in occasione del centenario verdiano, fu al teatro Regio di Parma tra gli interpreti di Massimo diPalermo e al teatro Verdi di Pisa in Tosca di Puccini. Al teatro Bellini di Catania apparve ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] e a Catania. Chiamato alla cattedra di anatomia patologica diPalermo nel 1924, l'anno successivo fu scelto dalla facoltà medica di Firenze quale successore di G. Banti alla direzione della cattedra di anatomia patologica. Nella prestigiosa sede ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] figlia Rosa Isotta. Non andò in porto il progetto, maturato negli anni successivi, di impegnarla per la prima assoluta del Parsifal di Wagner alla Scala nel 1914. Si fece ascoltare in concerto al Massimo diPalermo cantando Pace, pace, mio Dio dalla ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...