FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] Società del quartetto. Nello stesso 1885 cantò ancora al politeama diPalermo in Gioconda, e in Mefistofele di A. Boito nella parte di Marta. Nel 1886 iniziò una lunga tournée all'estero, che la portò sulle scene dei più grandi teatri del mondo: fu ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] in breve tempo i garibaldini alle porte della capitale siciliana. Ma il suo fisico cominciò a risentire delle lunghe marce e a mostrare i primi segni di cedimento. Dopo la battaglia diPalermo, combattuta strada per strada insieme alla popolazione ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] la libera docenza) e che lo portò in diverse città della Toscana e di altre regioni italiane prima di approdare a Torino, dove insegnò per circa vent'anni: inizialmente professore ordinario nell'Università diPalermo, nel 1929 fu infine trasferito in ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] con i Maestri cantori di Norimberga di Wagner (nella parte di Hans Sachs), al teatro Massimo diPalermo. Dopo questo impegno si del L.P. "Baritono Benvenuto Franci", ediz. del Timaclub, Castelnuovo diPorto (Roma) 1984; Musica d'oggi, XX (1938), 8-9, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] 1839, incise il portodi Algeri e gli scandagli intorno a Gibilterra, mentre nell'ottobre del 1839 iniziò ad incidere il portodi Tolone (Ibid., anche l'incisione del primo foglio della pianta diPalermo, pubblicata poi in quattrofogli nel 1864. Nel ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia diPalermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] dopo si chiuse in un ventennio di solitudine a causa del quale non è possibile tracciare l'evoluzione intellettuale che lo portò al passaggio dallo studio delle scienze sociali alla filosofia. Nel 1897 comparve a Palermo per i tipi dell'editore ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] di impiegare per un viaggio di istruzione in Germania (cfr. Dalla corrispondenza di G.A.F., in F. Fano, 1950, pp. 181s.). Il viaggio, che lo portò il conservatorio diPalermo, quindi passò come insegnante di pianoforte a quello di Milano. Mantenne ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , un mulino al monastero di S. Giorgio a Gratteri appartenente alla Chiesa di Cefalù, e fu a fianco di Marquardo in occasione del suo ingresso a Palermo. Come premio il C. ottenne nel giugno del 1201i diritti sul portodi Cefalù riservati fino ad ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] 60.000 persone e poi, presi con sé tre compagni, si portò ad Alessandria, ove prese le reliquie che gli consegnò il patriarca Atanasio attribuita a Tommaso De Vigilia, oggi al Carmine diPalermo; il Pordenone lo raffigurò nella Madonna del Carmine ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] di un teorema di Staeckel (Su un teorema di meccanica, in Rend. del Circolo matem. diPalermo, IX [1895], pp. 125-135); l'esposizione di Lo studio dei satelliti retrogradi portò il B. a dimostrare l'esistenza di due gruppi di orbite separate da un' ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...