CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] arcivescovo mons. Domenico Rossi l'aveva designato a direttore degli studi nel seminario; e a Palermo, ripresa con maggior vigore l'attività di studioso e di scrittore, portò a termine e pubblicò nel 1745 la sua opera maggiore, l'Embriologia sacra.
A ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] nette opposizioni della Chiesa cattolica, che portarono ad un allontanamento del F. dai lavori della sottocommissione e ad una redazione più conservatrice dei Consigli. Intanto anche nella facoltà di lettere a Palermo, della quale era preside, il F ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] : per direttore del Museo archeologico di Napoli (1910) e del Museo archeologico diPalermo (1914). Dal 1911 al 1914 Creta.
La direzione della Missione archeologica italiana a Creta lo portò a diradare la sua presenza a Cirene, necessaria per ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] prestigiosa tipografia matematica e lo portò entro il 1910 a essere di gran lunga la più grande pp. 1-14; Documenti della vita del Circolo matematico diPalermo, a cura di P. Nastasi, Palermo 1988; L. Cardamone, Le scuole matematiche in Sicilia ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] gli consentì, nel 1894, di partecipare al concorso per la stessa cattedra nell'università diPalermo: vincitore fu nominato E. fra l'altro, la carica di presidente della Società neurologica italiana -, portò a Napoli lo stesso entusiasmo organizzativo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] pulire a Napoli o a Genova; la seconda non aveva la portata necessaria per sollevare le moderne enormi caldaie che, perciò, prima convenzioni furono rinnovate fino al 1908 e il compartimento diPalermo mantenuto. I rapporti con il governo, tuttavia, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] saggiare l'oro e l'argento che avrebbero ricevuto. Li accompagnò un interprete abitante a Palermo, Manfredi de Esula. Nel portodi Messina furono armate dal protontino Guillaume Cornut le due galee e il galeone che avrebbero anche dovuto riportare in ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] porto. Vennero arrestati anche Manfredi d'Alagona e il figlio Giacomo. Il duca prese poi possesso della città e conferì a Bernardo Cabrera la carica di 137v-138v, 141v-143r, 145r-149v; Archivio di Stato diPalermo, Regia Cancelleria 23, ff. 105v-106r; ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] della commedia di G. B. Della Porta. La rappresentazione, che nei primi due quadri ha per soggetto Il Tempo ed Hespero, prosegue, dopo il terzo (Proserpina), come un elogio della feracità della Sicilia (Cicilia) e dello splendore diPalermo (Oreto ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] l'uccisore di Manfredi e Corradino di Svevia.
Nel quinto componimento, l'inaugurazione di una porta ornata da 150; E. Merendino, Quattro lettere aperte di Federico II, in Atti dell'Accademia di scienze lettere ed arti diPalermo, s. 4, XXXIV (1975), ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...