PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Marina e della realizzazione del bacino di raddobbo nel portodi Napoli, per la riparazione e Palermo e la conseguente repressione. Di fronte alla chiusura del sovrano verso ogni concessione, a maggio, dopo lo sbarco di Garibaldi, rifiutò di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] L'anno successivo, ottenuta l'autorizzazione del granduca, salpò dal portodi Livorno su una nave da guerra francese diretta a Tolone. Qui truppe francesi si avvicinavano alla capitale. Giunto a Palermo ormai ammalato e stanco, si sistemò presso il ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] all'insegna del programma di democrazia liberale, lo portò in breve tempo allo di S. C., a cura di T. Caramella, in Miscellanea di studi filosofici in memoria di S. C. (suppl. n. 7 degli Atti dell'Accad. di scienze lettere e arti diPalermo), Palermo ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] del servizio di emigrazione nel porto palermitano per la profilassi delle malattie tropicali, l'ordinamento della stazione sanitaria portuale diPalermo. Responsabile del servizio di profilassi anticolerica della provincia diPalermo dall'agosto ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...]
Di ben più ampia portata fu l'attività del G. in Campania, in cui sono delineabili tre indirizzi di A. Adriani, Comm. di E. G., in Atti dell'Accad. di scienze lettere e arti diPalermo, XXIV (1963-64), pp. 97-110 (con bibl. a cura di V. Tusa, pp. ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] progetto per la ristrutturazione del portodi Varigotti (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, di Mantova, Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni diPalermo nel secolo XVI giusta l'Ordini dell'ing. Antonio Ferramolino, Palermo ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Negli anni del vescovado portò a termine la costruzione del seminario dei chierici di quella diocesi e fece . C.;Ibid., ms. Qq. D. 19: V. Auria, Teatro degli uomini illustri diPalermo;Ibid., ms. Qq. E. 32: A. Mongitore, Le accademie in Sicilia; F. ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] di Novara, in collaborazione con Gatti che ne era diventato direttore, portò avanti ricerche sulle abilità manuali dei giovani delle scuole di concorso diPalermo del 1950, suo collaboratore fin dagli anni Trenta e curatore del Corso di psicologia ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] appena introdotte. Nel 1865 la polemica antiprotezionista lo portò ad affrontare la tesi dell'economista J.R. e indipendenza della scienza statistica (1889); La popolazione di Sicilia e diPalermo dal X al XVIII secolo (1892); Il movimento ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Valencia e soprattutto a Barcellona, una volta raggiunto il portodi Genova, venivano rispediti a Livorno, dove erano presi in l’incarico di console genovese a Palermo (1650-54). In questi anni fu anche investito del titolo di conte di Favignana (7 ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...