GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] ottobre le navi entrarono nel portodi Genova, dove incontrarono le galee napoletane comandate da Consalvo di Cordova; il giorno 19 che avevano risposto al loro appello, essi tornarono a Palermo, dove godevano del consenso del pretore e dei giurati ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Di Negro di Giovanni Battista, che portò in dote un patrimonio di 45.000 scudi d’argento, pari a lire 257.500 moneta di la proprietà pagando alla regia corte il diritto di riscatto di 30.000 onze moneta diPalermo. Brignone, però, negli anni a seguire ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] sociale e al I congresso nazionale su infortuni e malattie professionali diPalermo propose di ampliare l'elenco delle malattie assicurate, abolendo di fatto la lista delle lavorazioni protette e delle patologie indennizzabili.
Tra gli altri ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] di musica "V. Bellini" diPalermo, ove il 1º genn. 1924 fu nominato professore titolare di violino. Il 31 luglio 1925 sposò a Palermo fu l'attività concertistica che, iniziata nel 1919, lo portò in ventotto paesi europei, in Africa e in America per ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] felice abitudine per i lettori. Portarono Paese sera al livello di 40.000-50.000 copie, le cronache di gravi scandali come il caso in Italia. Su Paese sera e poi su L'Ora diPalermo, il C. proseguì e intensificò quel "giornalismo investigativo" ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] campagna di proprietà.
Nel 1913 si iscrisse alla facoltà di lettere diPalermo, dove seguì le lezioni di Oreste Enciclopedia Italiana come direttore del Dizionario di politica, opera in quattro volumi che portò a termine nel 1940, patrocinata dal ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] marina mercantile e militare, con particolare riferimento al portodi Genova.
Successivamente ebbe il comando del trasporto "Europa e il 1896 sulla Rivista nautica di Torino e nel 1896 sull'Osservatore navale diPalermo.
In tutti questi suoi scritti ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] sua provincia religiosa nel portodi Salou, vicino a Tarragona, per proseguire poi alla volta di Maiorca e Civitavecchia. di Napoli e, quando con l'ascesa al trono di Gioacchino Murat i gesuiti furono di nuovo espulsi dal Regno, in quello diPalermo ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] araldica, gli fu consentito diportare il cognome paterno Falletti di Villafalletto.
Di temperamento vivace, fu Nel 1883 il F. ottenne la cattedra di storia moderna all'università diPalermo come straordinario, passando dopo tre anni ordinario ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] , con molti entrò in corrispondenza; al Giordani manifestò la propria stima cercando invano di farlo chiamare (1830) sulla cattedra di eloquenza dell'Università diPalermo (e uguale tentativo compì col Leopardi); verso il Manzoni, invece, lo dispose ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...