LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] fu al seguito della croce capitolare, portata dall'arcidiacono); è invece certo che non fu mai dei chierici regolari teatini, come fu poi opinione diffusa. Nell'ottobre 1754, poco dopo la nomina ad arcivescovo diPalermodi M.P. Cusani, F.M. Emanuele ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] ’emergenza di due pini secolari e aggrappata all’estremo lembo della collina di Posillipo rivolto verso il portodi Mergellina di un antico capannone industriale, Ortaceus (Cagliari) 1972-75; stabilimento ANBAR di tubi in vetro resina, Carini (Palermo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Achille Sergardi, la cui base operativa era il vicino portodi Livorno. Il G. iniziò a navigare regolarmente e, pressi di Capo Zafferano, si impossessarono di un brigantino di Biserta che insidiava i legni mercantili sulla rotta diPalermo.
Sempre di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] diocesi diPalermo e vedute delle città di Siena, Parma e Bologna. Sempre nel 1582, il G. ristampò le opere di Ippocrate, cedettero a Francesco Manolesco tutti i libri che avevano portato alla fiera di Lanciano, con l'impegno che il Manolesco li ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Innocenzo a favore del genero di Tancredi provocò nel Regno una violenta opposizione, guidata dal cancelliere Gualtieri di Palearia, la figura dominante nella corte diPalermo Brindisi e Barletta aprirono le porte al nuovo signore, mentre Monopoli ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno DiPorto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] egli assunse una supplenza di ragioneria all'istituto tecnico "Paratore" diPalermo. In questa città riorganizzò -173; Città di Senigallia. Consiglio comunale. Commemor. di G. C., a cura di S. Anselmi, Urbino 1963; B. DiPorto, Il Partito ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] .
Il successo la portò al teatro Fraschini di Pavia (ancora in Turandot); cantò poi in Giuliano di R. Zandonai con G diPalermo il 19 aprile, al Comunale di Firenze il 30, in giro col Carro di Tespi, al Comunale di Carpi, al Comunale di Argenta e di ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] di Palazzo Abatellis, mentre non c’è alcuna evidenza che sia andato mai in porto il progetto di pp. 39 s.; F. Leone, in Galleria d'arte moderna diPalermo. Catalogo delle opere, a cura di F. Mazzocca - G. Barbera - A. Purpura, Cinisello Balsamo 2007 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] peregrinare che li portò infine ad Alessandria, in Egitto. Lì, nel 1858 Giuseppe Paternò morì e la madre di Emanuele venne accolta la facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Università diPalermo chiese al ministero di poter nominare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] insuccesso, così il G. pensò di rifarsi con qualche bella preda. Avuta notizia che nel portodi Curco, sulle coste dell'Armenia galee genovesi davanti a Palermo e Siracusa valse a impedire la sollevazione dei locali partigiani di Corradino, ma una ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...