BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] , Come vi piace di W. Shakespeare (teatro Romano di Verona, 27 giugno 1966, parte di Jacques resa "con signorile finezza di loico e di dicitore") e La sagra del signore della nave di L. Pirandello (teatro parco di villa Castelnuovo diPalermo, 4 ag ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] , rispettivamente di 30 e 20 onze sulle tratte del portodi Agrigento. Inoltre il re di Sicilia il 57, ff. 80v-81r; Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 7110, f. 173r; Archivio di Stato diPalermo, Canc. 7, f. 92r; 27, ff. 26r, 148v-149r; 29, ff. 93v-94r ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] del portodi Genova (La relazione di D. B. del 1855), in Misc.di storia del Risorg. in onore di A. XXIX (1963), 1-2, pp. 30-51; Storia del Parlamento ital., I, a cura di G. Sardo, Palermo 1963, pp. 299, 317, 319, 326, 327, 330 s., 342, 351, 361, 370 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] studi, le guerre alle quali aveva partecipato lo portarono a nutrire aspirazioni costituzionali e liberali, alle quali ispirò del 14 ottobre condannò duramente il separatismo della Convenzione diPalermo del 5 ottobre firmata da Florestano Pepe, come ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] di Dirichlet (in Rend. del Circolo matematico diPalermo, XXII [1906], 293-360). Partendo da fondamentali risultati di generale, di spazi di Sobolev). Da questo lavoro F. Riesz trasse l'idea che lo portò a dimostrare il teorema di decomposizione ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] edizione, uscita comunque anonima col falso luogo di stampa diPalermo, ebbe probabilmente una diffusione limitata e perciò all'elaborazione teorica una corrispondente attività pratica, il D. portò avanti le sue tesi tra i "Deputati della General ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] guadagnò inoltre, il 2 marzo 1451, il perdono di Alfonso V per la città diPalermo, rea della violenta sollevazione del 20 apr. 1450. la sua galea era nel portodi Napoli pronta per essere impiegata contro Genova.
Con la morte di Alfonso V (27 giugno ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] trova presso la Biblioteca comunale diPalermo, ms. 2. Qq. E. 33) ci permette altresì di correggere un errore in cui è Orlandi) la stampa del suddetto trattato, ma essa non fu mai portata a termine per le numerose (e non sempre opportune, a giudizio ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Roma, Girgenti (odierna Agrigento), Favara, Soriano nel Cimino e Porto Empedocle, dove trascorse lunghi periodi a casa del nonno materno fece seguito quella diPalermo (galleria 2 A+C), per poi proseguire con le collettive di Berna («Moderne ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] con il nome convenzionale Po, il D. muoveva alla volta diPalermo. Per invito del governo austriaco durante i suoi spostamenti in L. Bolza, il 16 maggio fu rinchiuso nel carcere milanese diPorta Nuova. Qui rimase in isolamento totale nei tre anni in ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...