DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] a Savona, da dove tentarono un colpo di mano contro il portodi Genova, ancora una volta senza successo. Ritornarono La Sardegna medioevale, I, Le vicende politiche dal 450 al 1326, Palermo 1908, pp. 209 s.; M. Martini, Monographie règionale: le ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] trasferito in casse per mare sino al portodi Marina di Tusa (Giuffrè, 1985; Pettineo). Per la chiesa del Ss. Salvatore a Palermo disegnò, nel 1782, i pavimenti del presbiterio e delle cappelle di S. Basilio e di S. Rosalia e "piadelle e scalini" nei ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] verso la costa nordafricana e, dopo aver assalito diversi porti, come quelli di Tunisi e Bugia, si scontrò con le dieci galee Maynardo e Corrado Lancia senior.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diPalermo, Regia Cancelleria, regg. 1, cc. 55v, 59r, ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] diPalermo. Nella sua qualità di direttore artistico si dedicò soprattutto alla regia delle opere di proprietà della casa, seguendo e sorvegliando di persona i nuovi allestimenti nei teatri di che, andate in porto per La figlia di Jorio,Francesca da ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] ripararono nel portodi Vulcano, rimanendo a lungo bloccati da "acqua e vento e neve". Il B. ebbe così la possibilità di visitarne la Fossa, della quale dà nel diario una particolareggiata descrizione. Poterono infine raggiungere Palermo, dove ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] , Suppl. I, Napoli 1882, n. 12, pp. 20 s.; V. Di Giovanni, Sul porto antico e su le mura, le piazze e i bagni diPalermo dal sec. X al sec. XV, Palermo 1884, p. 91; Ignoti monachi cisterciensis S. Mariae de Ferraria Chronica et Ryccardi de Sancto ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] l'esercito crociato già salpato dal portodi Brindisi - e il 18 novembre rinnovò nella basilica di S. Pietro la scomunica già inviati del papa, chiamò più volte gli arcivescovi di Messina e diPalermo a testimoniare la correttezza del suo operato.
Nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] città di Pisa si era rivelato impossibile, anche in alleanza con Lucca.
Tuttavia la distruzione del portodi Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Palermo 1937, ad Indicem; R. Caddeo, Storia marittima dell'Italia ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] si era appena trasferito nell'università diPalermo). Nel 1908 si iscriveva all'università di Roma, ma abbracciava anche la pp. 659 s. Fu soprattutto questa monografia ad aprirgli le porte della carriera universitaria.
Il 20 dic. 1929 l'E. conseguiva ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] portodi Bosa o in quello di Torres. L'atto contribuì alla penetrazione doriana nel Giudicato (dove gli eredi didi Savona, in Miscell. di storia ital., XLI (1905), p. 354; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...