COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] esce, pure, contemporaneamente, in versione spagnola. Più tarda la narrazione de Il racquisto diPorto Longone e di Piombino fatto dall'arme... di Filippo IV... (Palermo 1650), cui s'aggiunge quella più impegnativa e diffusa de Le tumultuationi della ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , che lo portò a ricoprire subito la carica di prefetto degli studi. Vi restò fino al 1730, quando decise di andarsene come il 27 febbraio del 1754 il re Carlo lo designò arcivescovo diPalermo.
Ricevuto il pallio dal pontefice (11 febbr. 1754), ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] alcuna nel moto diPalermo del 1866, non condivise poi il tentativo, peraltro anch’esso abortito, di promuovere una sollevazione Storia di due generazioni della democrazia lombarda, Milano 1980, ad ind.; B. DiPorto - L. Cecchini, Storia del Patto di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] a noi ignoti, in Sicilia.
Malta, un importante portodi scalo per i mercanti genovesi in viaggio per la Margarito di Brindisi, conte di Malta e ammiraglio del re di Sicilia, in Miscell. di archeol., storia e filol. dedicata a A. Salinas, Palermo 1907 ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] e da altri paesi dell'Est europeo. Nel 1949 sorse sul portodi Ravenna il primo magazzino per il carico e lo scarico delle merci portuale di Ravenna; altri ne sarebbero sorti ad Ancona, a La Spezia, a Vado Ligure, a Bari, a Napoli, a Palermo, a ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] all'assedio della città, pensò bene di prendere le sue precauzioni: tornando in Germania portò infatti con sé, come ostaggio, non prese contro alcuni ribelli, segno di quanta influenza si attribuisse al D. anche alla corte diPalermo.
Il D. morì il ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] G.) e le divisioni tra protezionisti e liberisti, nel 1840 avrebbero portato alla chiusura.
Socio dell'Accademia di scienze e lettere diPalermo e dell'Istituto di incoraggiamento, eclettico ma molto attento alle trasformazioni dell'agricoltura, il G ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] rifugiò nel portodi Antivari. Riunitasi la maggior parte delle galere, il D. decise di procedere al s., 211-214, 237; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] » e alla moglie come «cara zia» o «consobrina carissima» (Archivio di Stato diPalermo, Protonotaro del Regno, 6, cc. 21v; 39r; Reale Cancelleria, 22, c. 23r). Anche dopo il convegno di Castronovo (1391) il conte continuò a trattare con l’infante d ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] adesione del G. e dei cardinali Bernardo, vescovo diPorto, e Guglielmo di Pavia alle tesi del sovrano inglese, si adoperò della sede arcivescovile diPalermo a Riccardo Palmer, vescovo eletto di Siracusa, membro del Consiglio di reggenza. Il G ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...