BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] , sotto il nome del suo allievo Giuseppe Sparacio, un opuscolo De immortalitate animorum disputatio (l'esemplare conservato alla Biblioteca diPalermoporta la dedica autografa: "Salvatori Mariae Blasio, amico incomparabili"), per poi darlo alla luce ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] National Gallery di Londra di ormai radicale fede pierfranceschiana e quindi la data 1465 che l'opera porta in un York-London 1907, pp. 443-50; E. Brunelli, Un quadro di A. da Messina nella Pinacoteca diPalermo, in L'Arte, X (1907), pp. 13-17; L. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di commerciante all'ingrosso, ha un gran magazzino presso il portodi Messina e risulta proprietario d'una banca di . Aprile, Della cron. univ. della Sicilia ..., Palermo 1725, p. 298; G. Diedo, Storia ... di Venezia ..., II, Venezia 1751, pp. 180-181 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di Francesco Ventimiglia. Lo seguì in Val di Mazara, dove furono occupate Salemi, Alcamo e Castellammare. Ai primi di giugno arrivarono dinanzi alle mura diPalermo la flotta catalana potesse dirigersi dai porti provenzali verso la Sicilia. Gregorio ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] al proprio collegio elettorale diPalermo e, nello stesso tempo, alle possibilità di espansione della ditta di famiglia.
Il suo a disposizione per qualunque incarico. Il 26 settembre fu portato dagli Inglesi a Brindisi, dove Badoglio, dopo averlo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] del 1295 erano già arrivate in porto, quando l'intervento massiccio di Bonifacio VIII rimise tutto in discussione e . di Stato diPalermo, Tabulario del monast. di Santa Maria Maddalena di Valle Giosafat, n. 146; Tabulario dì Santa Maria di Malfinò ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] dilettante (di mestiere era ‘ligaballe’ al portodi Genova), Palermo, ove trascorse le feste di fine anno e almeno tutto il gennaio 1820; nel resto dell’anno soggiornò di nuovo a Napoli. Nella corrispondenza di questi anni è ricorrente la richiesta di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] del portodi Tripoli" non voleva dire "il dominio del Mediterraneo" (L. Gasparotto, Diario di un deputato. Cinquant'anni di vita cura di D. Novacco, Palermo 1967, ad ind.; XIII, Dalla paralisi fascista al rinnovamento democratico, a cura di Id ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] oberato di debiti, in una posizione difficile, onde favorire, viceversa, i desideri del Corsini e la sua permanenza a Palermo.
inglese, il cui comandante chiese il permesso di far stazionare nel portodi Gaeta venti legni da guerra, il governo ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] portodi Castelleone, insieme coi nipoti Saladino e Nicolò, concesse all'abate di S. Fruttuoso di Capodimonte e alla chiesa di 119; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; M. Branca, Il delitto di Branca D., in Arch. stor. sardo, ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...