Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] patrioti della Sicilia. Scoppiata la rivolta a Palermo, il 12 gennaio 1848, vi fece mazziniana e massonica lo portò anche a opporsi alla Francia e Germania e qui ebbe modo di incontrare Bismarck di cui divenne grande ammiratore. Ministro dell’ ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] nel 1928) lo portò a esasperare nei toni e negli atteggiamenti, come nelle dichiarazioni di poetica e di estetica, la sua Paris 2000.
F. Cambria, Corpi all'opera: teatro e scrittura di Antonin Artaud, Milano 2001.
A. Cappabianca, Artaud, Palermo 2001. ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] sindaco di Milano dopo laboriose trattative che portarono a una giunta didi gravità relativa eseguite nel1919 a Roma, Napoli, Palermo, Teramo, Roma 1921; Questioni di gravimetria, Milano 1934; L'opera di I. Porro documentata all'esposizione di ...
Leggi Tutto
BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] dei protagonisti della congiura che portò all'Uccisione del grande ammiraglio del Regno di Sicilia, Maione, e degli 1907, pp. 268-284, 323; G. B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I di Sicilia, Palermo 1929, pp. 164-169, 172, 179-182, 189-190, 195- ...
Leggi Tutto
Astronomo (Modena 1844 - Roma 1919), prof. di fisica tecnica al politecnico di Napoli (1878) e diPalermo; fu astronomo all'osservatorio diPalermo e infine prof. di astronomia e direttore dell'osservatorio [...] di Catania e dell'osservatorio etneo, che egli portò a rinomanza internazionale, specialmente nel campo della fisica solare. Fu collaboratore e, dopo P. Tacchini, direttore delle Memorie degli spettroscopisti italiani. Socio nazionale dei Lincei ( ...
Leggi Tutto
Astronomo (Porto Tolle 1848 - Palermo 1910); lavorò negli osservatorî di Padova (1868-71) e diPalermo (1880-1910) e fu (dal 1885) prof. di geografia fisica nell'univ. diPalermo. Scoprì (1890) una cometa [...] che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dei familiari residente a Palermo, le città portuali di Genova e Pisa, nonché avventurieri di varia provenienza si pontefice inviò in alcune regioni anche incaricati speciali, che portavano altri titoli, per assolvere compiti più circostanziati: per ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] riunione di un sinodo diocesano nel 1576 e avviato il progetto di erezione di un seminario, di fatto però portato a Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti diPalermo", 15, pt. II ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] procella, che disperse le sue navi. Le raccolse di nuovo nel portodi Crotone, e fece rimettere le prore su Rossano. Palermo, oltre che a Messina. Intanto Reggio Calabria, priva di viveri, si arrendeva; nella Puglia truppe colà inviate da B. prima di ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] rappresentazione, e l'estinzione del ramo tirolese della dinastia portòdi poi il C. alla corte imperiale, dove confluì, oltre la Dori a Messina nel 1664 (cfr. Schmidt, 1976), e a Palermo l'Orontea il 24 genn. 1667 e il Tito (con musica parzialmente ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...