GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dell'Umiltà datata 1346 (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia; De Floriani, 1979a); dello stesso clima partecipa la miniatura dedicatoria degli Statuti dei Caravana, scaricatori del portodi G., del 1340 ca. (Genova, Arch. di Stato, A), mentre più ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ‟l'eau pâle qui s'allonge en chemins de silence". Il gesto porta a un'arte calligrafica, lo stile liberty.
L'aveva previsto A. Séon Rinascimento (si pensi ai Trionfi della Morte di Pisa e diPalermo, agl'impiccati del Pisanello e, esempio supremo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] navi (Schläger, 1965, fig. 1), e la chiesa presso il portodi Hawariyya-Marea, che probabilmente risale al sec. 6° (Grossmann, 1989b 174-186; L. Del Francia, Un tessuto copto con nascita di Afrodite, Palermo 1984, pp. 209-211; M.H. Rutschowscaya, Un ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , quando F. De Tivoli, che ne aveva uno di rimpetto, portò da lui Nino Costa per farglielo conoscere), è difficile ital. dell'Ottocento nella coll. Marra diPalermo, Firenze 1955; I macchiaioli (catal.), a cura di P. Bucarelli - G. Carandente, Roma ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] è peraltro più antico); seguono cronologicamente le porte della cattedrale di Troia (opera di Oderisio da Benevento, 1119 e 1127) e della Cappella Palatina diPalermo (1140 ca.). Due personalità di spicco sul finire del sec. 12° furono Barisano ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di affreschi di S. Piero a Grado (Pisa). Nella Cappella Palatina diPalermo e nel duomo di Monreale le Storie di s. Pietro e di con l'Anastasi, che mostra Cristo che infrange le porte dell'inferno, mentre nelle chiese bizantine la scena della Lavanda ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] uso della Perlschrift costantinopolitana portò alla definizione di un tipo di scrittura detta di Reggio, la più diffusa I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti diPalermo, s. IV, 13, 1-2, 1953-1956; S. ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] -islamico. A partire dal 658 a.E./1260, i Mamelucchi portarono il Jihād al tempo stesso contro i Franchi e contro i Mongoli il nome della zecca, ma furono probabilmente battuti nella zecca diPalermo, che aveva già coniato la moneta d'argento. I tarì ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] l'altare maggiore. Le due sezioni del corridoio semianulare portavano a due accessi, corrispondenti agli attacchi dell'abside, che il tardo esempio della c. della Cappella Palatina diPalermo (metà del sec. 12°), addossata successivamente all'abside ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] da simulacro a modello, in L'anno di Guglielmo, Palermo 1989, pp. 81-116.
A. Cadei, La prima committenza normanna, in Le portedi bronzo dall'antichità al secolo XIII, "Convegno Internazionale di studi organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...