BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] secolo, notandovi, rispetto alla portadi Monreale, una maniera più solida e costruttiva, di influenza antelamica o meglio 406, 431, 441 s.; D. Serradifalco, Del Duomo diMonreale..., Palermo 183 8, pp. 9 ss.; A. Schmarsow, St. Martinvon ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] Porta nel 1580, e tante altre opere di O. Mascherino, di M. Longhi e di Francesco da Volterra. Il rilievo di D. Castelli (Libro dei disegni dedicato alle opere di pontificato di Id., Alcuni artisti siciliani a Roma..., Palermo 1879, pp. 28-33; E. ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] di fortificare il bastione di S. Giacomo, detto porta Reale, e di rendere inaccessibili i passaggi attraverso i colli diPalermo 1996, pp. 82 s.; G. Molonia, ibid., pp. 118 s.; L. Borsatti, in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei civici di ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] negli anni Sessanta.
La ricerca utopica condotta in ambito architettonico portò Parisi a indagare il valore formale e simbolico di oggetti d’uso quotidiano (come forchette, tazze, pinze), di immagini comuni e ricorrenti (per esempio, i fumetti, gli ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] del fascio di Verona. In Sicilia, realizzò per l'Opera balilla le case diPorto Empedocle (ibid., agosto-settembre 1934, p. 349) e di Cattolica Eraclea di L. Patetta, Roma 2002, pp. 87-89; P. Barbera, Architetture in Sicilia tra le due guerre, Palermo ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] la componente utopistica, portò infatti alla realizzazione di un prototipo di cellula abitativa in per il quartiere Zen a Palermo, 1970, con Carini, Cesana, Tommaso Valle, Gilberto Valle, Sergio Musmeci; Progetti di città lineari, 1970; Istituto ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] nel paesaggio di sfondo la lanterna costruita su disegno del Montorsoli sul braccio di S. Raineri (porto) nel di Messina, Messina 1881, p. 101; G. Di Marzo, Di Antonello da Messina e dei suoi congiunti, Palermo 1903, p. 128; G. Borghese, Novara di ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] di virtù. Nacque in essa Innocenzio da stirpe nobile, ma più nobile per le singolari doti che l'adornarono. Portò 1964, pp. 53, 56, 60 s., 66, 68; Id., Oreficeria di Sicilia, Palermo 1976, pp. 317-329; R. De Gennaro, Per il collezionismo del Seicento ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] e la Vergine diPorto Salvo ed il S. Antonio di Padova, nella chiesa di Gesù e Maria al dei pittori... sicil. [sec. XVIII], a cura di E. Natoli, Palermo 1977, pp. 47, 100; C. D. Gallo, Annali della città di Messina... [1755], I, Messina 1877, pp. 99 ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] 06.1021.139 e ad Amsterdam, inv. 2782; frammento di kỳlix della più antica produzione di Douris a Palermo; vasi a Londra - E 468 del Pittore. di Berlino - e al Louvre - G 342 dei Pittore di Altamura -).
Contrassegnato con un nome iniziante con la ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...