(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] testimonianze di musica tradizionale sono l'Istituto Ernesto De Martino di Milano e l'Archivio etnofonico diPalermo. In nr. 46 del 17 febbr. 1992) e ha portato alla formazione di numerose realtà. L'Associazione dei parchi scientifici e tecnologici ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] per l'apertura del muro e poi, a Natale, della portadi Brandenburgo, c'era un diffuso timore per la stabilità della moneta ma sulla base di un concetto d'arte − ispirato da Malevič − più rigoroso del linguaggio poetico diPalermo. In un modo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e a Palermo). La stagnazione e l'invecchiamento demografico determinano la sottoutilizzazione di edifici e spazi di proprietà pubblica Bangkok, la messa a disposizione di terreni appartenenti a un ente pubblico (portodi Klong Toey) ha consentito l' ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 'estremità sud-ovest, tra il tempio di Atena e il porto alla foce dell'Ippari.
Il periodo 167-70; M. G. Paolini, Giacomo Serpotta, Palermo 1983; B. Rocco, La Cappella Palatina diPalermo: lettura teologica, in Beni culturali e ambientali della Sicilia ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] patrocinate dalla Corona tra Palermo, Cefalù e Monreale, produsse un rafforzamento degli scambi culturali tra l'isola e la Campania, ma anche un'enorme dilatazione degli orizzonti. Nella trama di relazioni diportata mediterranea che si venne ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in Ravenna e il portodi Classe. Venti anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe, a cura di G. Bermond Montanari, di vasti parchi di delizie suburbani, analoghi a quelli realizzati nel contesto più verdeggiante dell'entroterra diPalermo (di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] castellare promossa da Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti diPalermo, s. V, 2, 1981-1982 angoli e quattro lungo i lati), con una sola portadi accesso vicina a uno degli angoli, secondo un impianto che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] che poi, a partire da quella del castello Caetani di Capo di Bove alle portedi Roma dei primi anni del sec. 14°, ebbe 1975).
F. Bologna, Il soffitto della Sala Magna allo Steri diPalermo, Palermo 1975 (con bibl.).
E. Carelli, S. Casiello, Santa ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] mare ai portidi Amalfi, Salerno e Napoli e da qui si diffondevano nelle regioni circostanti. Insieme ai tessuti arrivavano avori, metalli e cristalli di rocca finemente lavorati, provenienti dalla Siria, dall'Egitto e anche da Palermo. Tutti questi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] quanto sembra indicare il sepolcreto dinastico diPalermo, quella per cui in castel Maniace Morisani, Considerazioni sulle sculture della portadi Capua, Bollettino di storia dell'arte dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno 2, 1952, pp. ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...