Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] sorpresa e tradimento dai Romani di Marcello, che entrano in città dall'Exàpylon (le sei porte), da ricercarsi nel tratto . Orsi, L'Olympieion di Siracusa, in Mon. Ant. Lincei, XIII, 1903, c. 369-392; E. Mauceri, Siracusa, Palermo 1908; id., Siracusa ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] figura intera e a grandezza naturale (ma a detta di Lione Pascoli, pp. 204 s., egli portò la serie a compimento), di cui sei tra la fine del 1666 e il
Sono la Madonna del Rosario, Palermo, oratorio di S. Zita, commissionata dalla Confraternita ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] si sta per tuffare dall'alto di una colonna. Dai flutti emerge una roccia con una porta chiusa, sugli scogli stanno alcuni pescatori a cura di H. Schiel (ed. in facsimile), 2 voll., Basel 1960;
E. Kitzinger, I mosaici di Monreale, Palermo 1960;
J ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] città, e con un cunicolo in parte scavato nella roccia, porta l'acqua fino ad un serbatoio sulle pendici del Licabetto, da p. 107 ss.; S. Cavallari-A. Holm, Topografia arch. di Siracusa, Palermo 1883, p. 119 ss.; C. Merckel, Die Ingenieurtechnik im ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] Palatina a Palermo e, in misura minore, nei dipinti di Cefalù o nelle sculture del chiostro di Monreale, dove il viaggiatore provenienti da lontano, esattamente come le porte splendidamente decorate di tanti edifici erano inviti a entrare e a ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] posizione dominante il normale approdo di G. arcaica ha portato alla fondazione di un santuario sulla cima. E Atti VII Congr. St. Architettura, Palermo 1956, p. 238 ss.; P. Orlandini, Vasi-fliacici trovati nel territorio di Gela, in Boll. d'Arte, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] di Maria di Faenza, oggi nell'arcivescovato, fu commissionata per 80 scudi dal padre maestro Giacomo Giuliani che la portò Panduri. Disegni di Domenico Maria Fratta nelle collezioni di Palazzo Abatellis, a cura di V. Abbate - A. Mazza, Palermo 1994, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] simbolica del potere imperiale, come nella famosa Portadi Capua, con la sua statua. Talvolta interviene Dall'età sveva al barocco, in La spada e l'altare, a cura di Id.-L. Trigilia, Palermo 1994, pp. 36-50.
M.S. Calò Mariani, Cantieri statali e ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] magna del palazzo dello Steri a Palermo, 1377-1380), rimane il ricordo di una ricca serie di arazzi realizzati a partire dalla seconda del Roman de Troie, portò l'Histoire ancienne a Saint-Michel nel 1394 con l'intenzione di leggerla. Il codice entrò ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] con il portico meridionale rimasto incompiuto.
L'inconveniente occorsogli nel cantiere di palazzo Corsini, contrariamente alle ironiche allusioni di Vanvitelli, non portò fortuna al G., la cui carriera anzi dovette risentirne pesantemente, giacché ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...