CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] della rete commerciale marittima portò all'importazione di vasellame da mensa invetriato di produzione islamica, dalla Sicilia rural, a cura di J. Chapelot, Paris 1975; A. Ragona, La maiolica siciliana dalle origini all'ottocento, Palermo 1975; M. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non è alla portatadi tutti, così che alcune persone eccelleranno nella prima, altre nella seconda.
Al di là del ruolo che La capanna e il tempio. Vitruvio o dell’architettura, Palermo, Palumbo, 1987. Schürmann 1991: Schürmann, Astrid, Griechische ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] portò alla soluzione per le volte maggiori del duomo di Milano, sono quelle che si sono realizzate nei due grandi battisteri di Firenze e di Cremona (Peroni, 1969; per il battistero didi Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, Palermo 1965 ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] importante per la città, che nel 904 cadde nelle mani dei Saraceni di Leone di Tripoli.Il rinascimento artistico verificatosi all'epoca degli imperatori macedoni (secc. 9°-11°) portò i suoi frutti anche a S., dove vennero edificate la chiesa della ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] Mus.). Un bellissimo esemplare di a. nuziale bizantino, in oro massiccio (Palermo, Mus. Regionale), quasi sicuramente a Firenze, vietava infatti di indossare più di due a. per dito, ma ancora nel 1464 si doveva concedere diportarne fino a cinque. È ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] nel 1146-1147 prima e nel 1185 poi non portarono a occupazioni territoriali permanenti e sono famosi soprattutto per il forzato trasferimento a Palermo delle rinomate manifatture seriche delle città di Corinto e Tebe, conquistate da Ruggero nella ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] il porto (De Tommasi, 1983).Alla fine del Duecento fu costruita la chiesa di S. Domenico - di cui sopravvive musivi pavimentali della necropoli Scoppa di Siponto, "Atti del IV Colloquio dell'AISCOM, Palermo 1996", a cura di R.M. Bonacasa Carra, F ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] il suo modello diport of trade ("portodi commercio"). N. potrebbe aver conosciuto un periodo di declino in seguito Internazionale Italo-Egiziano (Torino, 8-12 dicembre 2001), Torino - Palermo 2003; J.-Y. Empereur - M.-D. Nenna (edd.), Nécropolis ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dal nome, di uno spazio per le porte, di una X per indicare l'errore; ma sulle tavolette di argilla utilizzate in posto di rilievo l'opera di al-Idrisi (XII sec.), nativo di Ceuta (Marocco), che a Cordova e successivamente a Palermo, alla corte di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Russi: costruita in età augustea e utilizzata fino ad almeno il III sec. d.C., visse in funzione del vicino portodi - A. Ricci - M. De Vos, Filosofiana. La villa di Piazza Armerina, Palermo 1982; S.L. Dyson, The Roman Villas of Buccino. Wesleyan ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...