MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] del 1366 fu costruito a Selargius, alle portedi Cagliari, un campo fortificato che bloccava i rifornimenti pp. 1-72; Id., La Sardegna medioevale, II, Palermo 1909, pp. 186-196; R. Di Tucci, Sulla natura giuridica delle voci «paperos» e «paberile», ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] filossera in Sicilia. Lettera alla Sicilia agricola, Palermo 1886; Scuole superiori agrarie all’estero: introduzione, emigrazione dal portodi Napoli, in Atti del R. Istituto d’incoraggiamento di Napoli, s. 6, LVIII (1907); Le leggi di credito agrario ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] Bartolucci, il M. avviò un programma di viaggi che lo portò a visitare, tra il 1613 e Rotolo, La vicenda culturale nel convento di S. Francesco diPalermo, in La Biblioteca francescana diPalermo, a cura di D. Ciccarelli, Palermo 1995, pp. 38, 49-51 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] toscane, anche la rovina del portodi Livomo, battuto dalla concorrenza dei porti "naturali" dell'impero, 1848-1870), Genève 1967, p. 320; Storia del Parlamento ital., V, Palermo 1968, ad Indicem;T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Terni 1890 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] giunta per la causa di M. P. Cusano, arcivescovo diPalermo. Poiché la vertenza, relativa ai benefici di regia elezione, si guerra ininterrotta, scoppiata con lo scisma protestante e poi portata da ogni parte alla religione, le "armi rugginose ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 'abbellimento delle chiese di S. Agata dei Goti e S. Maria della Scala. Nominato alla sede diPorto e Santa Rufina Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti della Accademia di scienze, lettere e belle arti diPalermo, s. 4, XV ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] promosse un deciso programma di politica mercantilistica: l'editto istitutivo del porto franco di Ancona (14 febbr. . relativa agli anni 1737-47 conservata presso l'Archivio di Stato diPalermo, Real Segreteria, dispacci e incartamenti; B. Tanucci, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] Antonio abate nella parrocchia omonima diPalermo.Il primo dipinto documentato di P. N., Palermo 1948; F. Bologna, Francesco Dallo Zoppo di Gangi a P. N. e scheda n. 28, in Portodi mare 1570-1670 (catal.), Napoli 1999A, pp. 57-87, 224; Id., Di N. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] il quale, contro il suo parere, il 5 giugno 1284 uscì dal porto per distruggere le basi della flotta aragonese, che, sotto il comando di Ruggero di Lauria, bloccava il portodi Napoli; nell'azione veniva catturato dagli Aragonesi. Il legato riuscì a ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] pp. 333-340; V. Abbate, La città aperta. Pittura e società a Palermo tra Cinque e Seicento, in Portodi mare 1570-1670. Pittori e pittura a Palermo tra memoria e recupero (catal., Palermo-Roma), a cura di V. Abbate, Napoli 1999, pp. 19-23, 171-173; C ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...