VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Enrico (morto nel 1487) fu invece protagonista di numerose torbide vicende di vendette familiari, di scontri fazionari e di soprusi nei confronti del vescovo di Cefalù; nominato capitano d’armi per la difesa diPalermo, entrò pure in contrasto con il ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] al proprio collegio elettorale diPalermo e, nello stesso tempo, alle possibilità di espansione della ditta di famiglia.
Il suo a disposizione per qualunque incarico. Il 26 settembre fu portato dagli Inglesi a Brindisi, dove Badoglio, dopo averlo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] del 1295 erano già arrivate in porto, quando l'intervento massiccio di Bonifacio VIII rimise tutto in discussione e . di Stato diPalermo, Tabulario del monast. di Santa Maria Maddalena di Valle Giosafat, n. 146; Tabulario dì Santa Maria di Malfinò ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] dilettante (di mestiere era ‘ligaballe’ al portodi Genova), Palermo, ove trascorse le feste di fine anno e almeno tutto il gennaio 1820; nel resto dell’anno soggiornò di nuovo a Napoli. Nella corrispondenza di questi anni è ricorrente la richiesta di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] del portodi Tripoli" non voleva dire "il dominio del Mediterraneo" (L. Gasparotto, Diario di un deputato. Cinquant'anni di vita cura di D. Novacco, Palermo 1967, ad ind.; XIII, Dalla paralisi fascista al rinnovamento democratico, a cura di Id ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] oberato di debiti, in una posizione difficile, onde favorire, viceversa, i desideri del Corsini e la sua permanenza a Palermo.
inglese, il cui comandante chiese il permesso di far stazionare nel portodi Gaeta venti legni da guerra, il governo ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] la celebrazione del Parlamento, sia da parte del Senato diPalermo, che il 29 ottobre inviò un ambasciatore, Giovan Colonna al comando di tremila fanti e ottocento cavalieri giunsero alle portedi Roma, nei pressi della chiesa di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] portodi Castelleone, insieme coi nipoti Saladino e Nicolò, concesse all'abate di S. Fruttuoso di Capodimonte e alla chiesa di 119; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; M. Branca, Il delitto di Branca D., in Arch. stor. sardo, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] .
La carica di maresciallo non diventò mai effettivamente un ufficio alla corte diPalermo, sebbene nel periodo influenti cittadini di San Giovanni d'Acri, tentò di riprendere di nuovo il controllo sull'iniziativa politica. Si portòdi nascosto nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] in esilio a Vienna. L'incapacità di F. di contrastare gli Inglesi portòdi fatto in quel periodo all'esautoramento dei principe da buona amicizia. Dopo la capitolazione diPalermo del 7 ottobre, e la stipula di un trattato da parte del Pepe che ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...