MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] leggeva - "giovava a coloro soltanto che portano seco qualche facoltà e qualche sostanza da vita e le opere di T. M.: discorso pronunziato nell'Università diPalermo (6 giugno 1885), Città di Castello 1885; P. Sbarbaro, La mente di T. M., Roma ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] del più noto umanista Giovanni Filippo. L’arrivo nel portodi Messina, il 30 apr. 1523, delle galee dei cavalieri al M. dal Senato messinese nell’intento di replicare al protagonismo diPalermo nelle vicende insulari. Nell’epistola in calce all ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] pp. 31-34). In questa luce la descrizione anche topografica diPalermo e l'indugiare sulle sue ricchezze e sui suoi traffici e sulla . Questo, peraltro, sarebbe il genere di conclusioni che si sarebbe portati a trarre se non si fosse preventivamente ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] consistenti, come Paravia di Torino, Bemporad di Firenze e Sandron diPalermo.
Lo scoppio della di non volersi in alcun modo discostare da quella linea di cauto equilibrio delineata nella lettera al figlio.
La difesa degli interessi aziendali portava ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] tardi, infine, il viceré di Egitto gli richiese un parere per la costruzione di un bacino nel portodi Alessandria. D'altronde il F Romana. In seguito all'occupazione di Firenze, il F. con gli altri ministri partì per Palermo, ove rimase fino all' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] , sotto il nome del suo allievo Giuseppe Sparacio, un opuscolo De immortalitate animorum disputatio (l'esemplare conservato alla Biblioteca diPalermoporta la dedica autografa: "Salvatori Mariae Blasio, amico incomparabili"), per poi darlo alla luce ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] National Gallery di Londra di ormai radicale fede pierfranceschiana e quindi la data 1465 che l'opera porta in un York-London 1907, pp. 443-50; E. Brunelli, Un quadro di A. da Messina nella Pinacoteca diPalermo, in L'Arte, X (1907), pp. 13-17; L. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di commerciante all'ingrosso, ha un gran magazzino presso il portodi Messina e risulta proprietario d'una banca di . Aprile, Della cron. univ. della Sicilia ..., Palermo 1725, p. 298; G. Diedo, Storia ... di Venezia ..., II, Venezia 1751, pp. 180-181 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di Francesco Ventimiglia. Lo seguì in Val di Mazara, dove furono occupate Salemi, Alcamo e Castellammare. Ai primi di giugno arrivarono dinanzi alle mura diPalermo la flotta catalana potesse dirigersi dai porti provenzali verso la Sicilia. Gregorio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] cussì breve tempo che ad altri parerà maraviglia ineudita» (Archivio di Stato diPalermo, Famiglie, Rossi, 1470-99, citato in L. de offensiva, spingendosi sino a Ferrara. Privo di rinforzi, giunto alle porte della capitale estense, fu però costretto a ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...