EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] di Un viaggiodi piacere di E. Gondinet. Nel 1886, come prima attrice assoluta, portò al successo La figlia di Jefte di 800, Rocca San Casciano 1901, pp. 391-394; A. Cervi, G. E., Palermo 1902; G. Cosentino, L'arena del Sole, Bologna 1903, pp. 193 ss.; ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] verso il Pindemonte, ibid. 1956; A hora de Cascella, Porto 1956; Chesini. La vita e l'opera, Verona 1961; Il N. Sammartano, F., Palermo 1922; G.A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 1923, pp. 182-194; F. Binaghi, L. F., Palermo 1925; E. Bestaux, ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] alla fine del sec. XIV, II, Palermo 1859, pp. 279 s.; D. B. Gravina, Il duomo di Monreale, Palermo 1859, pp. 70 S.; S. 23-26, G. Secchi, Analisi di bronzi, leghe di argento; leghe metalliche eseguite sulle Portedi Trani e Montecassino, ibid., p. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] Sellerio, Palermo 2007) è ambientato in Versilia e racconta la storia di alcuni vecchi marinai che decidono di lasciare storia di dissidente) protagonista del romanzo Via Gorkij 8 interno 106 (Torino 1996). In Germania portò all’apertura di un’ ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] . 53, 96-98, 119 s., 129; Guglielmo Appulo, La geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 27-29, 122-131, 268 s., 274-277; Anne Comnène, Alexiade, a cura di B. Leib, Paris 1967, I, p. 20; II, pp. 33, 117; I. Scylitzes, Synopsis ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] Gallone, cioè la realizzazione di un film in soli tre giorni, nacque Mimì, fiore diporto. Se all'inizio degli Tre discorsi al mio arabo, Milano 1927; Ritratto d'uomo, Palermo 1927; Madame Pompadourette, Milano 1927; La commedia a Pontassieve, Roma ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] studenti, partecipò al combattimento di Pietole. Sciolto il battaglione, si portò con altri a Venezia e di qui fu inviato a prodittatura. Con la fine del governo di Mordini terminò anche la permanenza del B. a Palermo: rientrato a Torino, dove dagli ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno DiPorto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] delle Alpi. L'anno successivo curò la selezione dei Mille e partecipò all'impresa come secondo capo di Stato Maggiore.
Sbarcato a Marsala, occupò portaPalermo e l'ufficio postale; il 15 maggio si batté a Calatafimi, il 25 si distinse nella geniale ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] 63 anni, alla cattedra universitaria di filologia germanica che mantenne dal 1941 al 1948, in cui portò la sua attenzione e la sua A.M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo 19732; S. Cavazza, La folkloristica italiana e il fascismo ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] a Firenze due anni dopo (Garibaldi da Napoli a Palermo per il centenario dei Vespri siciliani nel 1882), in e del legname dalle tenute alla spiaggia di Monasterace (dove aveva fatto erigere un piccolo porto commerciale): il complesso, nel suo ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...