L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Cozzolino, Recent Discoveries in Campania, in Egyptological Studies for Claudio Barocas, Naples 1999, pp. 21-36.
N. to City-State, London 2002.
G. De Rossi, Il portodi Miseno tra Costantino e Gregorio Magno: nuova luce dalle recenti acquisizioni ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] numerosi edifici sacri: oltre al già citato tempio diClaudio, i templi del Palatino, ma anche la Casa il Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a un ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] crescente prosperità del commercio a breve e lungo raggio, nell’aumento costante della popolazione. Non si manca di ricordare come il portodi Trieste sia il secondo del Mediterraneo dopo Marsiglia, senza dimenticare gli altri, da Venezia a Genova, e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai giulio-claudii, Roma 1991.
M.T. Grassi, I Celti in Italia, Milano 1991 di Asolo, Feltre, Belluno. Diversa era la situazione di Adria: portodi grande importanza, sede di scambi e di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Augusto del tipo Prima Porta, risalente agli anni dell’attribuzione da parte del Senato del titolo stesso di Augustus (27 a.C.), nonché due busti di età giulioclaudia, uno maschile e uno femminile.
Pure a età giulio-claudia risalgono alcune sculture ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] dell’edificio e probabilmente anche quello delle altre porte urbiche, in precedenza assegnate a età claudia sulla base di notazioni stilistiche. Nello stesso programma rientrò la monumentalizzazione del foro dotato di portici a ovest, sud ed est (su ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] tempio (esastilo su alto podio) databile all’età diClaudio. Fra le altre città della Tarraconense in cui in di conservazione) è stata confrontata con quella di noti archi traianei, come quello sul portodi Ancona. Anzi, poiché l’iscrizione parla di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] le rovine di un propylon più piccolo in stile corinzio, dedicato a Demetra e a Persefone da Appio Claudio Pulcro nel circa 3,5 m, protetta da 11 torri quadrate. La portadi accesso si trovava nell’angolo nord-ovest. La fortezza fu ristrutturata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Illiri: una guerra condotta nel 156/5 a.C. porta all’occupazione del loro territorio e all’espugnazione della capitale di Narona, ma pur sempre notevole) di statue monumentali di Augusto, diClaudio e di altri membri della famiglia giulio-claudia, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] vi era una decorazione vegetale. Un altro ingresso in forma di arco era attestato nel foro di Camulodunum, che racchiudeva il tempio diClaudio.
Sempre a Camulodunum conosciamo una delle “portedi città” più interessanti non solo della Britannia, ma ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...