Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] geografica diClaudio Tolomeo, in Plinio il Giovane, negl'Itineraria romani ed è segnata nella Tabula Peutingeriana. I nomi di Ne avanzano ruderi in varî punti.
Il porto coincideva col bacino interno di quello attuale. Altri monumenti, fra cui un ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. vii, p. 1022)
G. Becatti
In due metope del monumento traianeo si è proposto di riconoscere la scena del suicidio di Decebalo [...] caput eius pertulisset ei Ranisstoro.
Ti. Claudio Massimo fu dunque uno dei cavalieri che raggiunsero Decebalo nel momento in cui egli si suicidava e ne portò poi la testa mozza a Traiano nel campo di Ranisstorum. Anche la scena della presentazione ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] dell'anfiteatro, del tempio del Sole, del tempio di Diana e Apollo. I resti del Foro sono documentati da avanzi di colonne marmoree, di capitelli, di pezzi di trabeazione. Una raffigurazione del portodi B. è stata riconosciuta su una scena della ...
Leggi Tutto
DE MUSI
Donata Minonzio
Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi.
Lorenzo, forse [...] vita e della sua personalità artistica. Gli sono generalmente assegnate due incisioni: una Pianta di Roma antica del 1553 e una Veduta dei portidiClaudio e Traiano, entrambe tratte da disegni di P. Ligorio e edite per la prima volta a Venezia da M ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] prigionia in Francia negli anni 1945-46, la responsabilità affidatagli di squadre di costruzione e manutenzione lo portò naturalmente a confrontarsi con una minima disponibilità di mezzi: esperienza che in seguito si sarebbe dimostrata proficua. Dopo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] maestro della Cappella ducale ferrarese, e Claudio Merulo (1533-1604), organista nella Basilica di S. Marco, da una parte il che precedettero questa impresa diportata epocale non trascorsero invano; in particolare, i lavori di autori del XVI sec., ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di definizione di concetti come quelli di sano e di malato, e portano a valutare con estrema attenzione critica ogni tipo di cambiamento avvenuto nel campo della medicina nell'Ottocento è Claude Bernard, cui si devono importanti scoperte nel campo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da Pindaro.
Chi entra nel quartiere per la porta orientale (Portadi Balagre) imboccando il decumano vede alla sua destra, . Opera piatta di stile arcaistico d'età augustea o giulio-claudiadi un mediocre artefice che, per commissione di L. Orbio, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] certamente in origine all'interno del tempio. Tre statue portano firme di scultori ateniesi, Eraton, Eros ed Eleusinios, che fiorirono di una statua di Augusto, di grandezza tre volte e mezzo superiore al naturale; Claudio con gli attributi di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] parapetti.
Accanto al ginnasio viene a terminare sulla piazza, con un arcone, la stoà ionica di Tib. Claudio Sofane.
5) Zona dell'agorà S. Dalla piazza del Bouleutèrion, per la porta già descritta, si accede all'agorà S, che è il più vasto edificio ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...