Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] vie d’accesso alla regione sahariana, come la ‘porta del deserto’ tra Batna e Biskra. Più a S di più antica urbanizzazione Iol-Caesarea (od. Cherchell), dotata di mura, teatro e forse di un anfiteatro, e Tipasa, municipio latino al tempo diClaudio ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Classe, a NO la regione della domus Augusta. La via principale aveva inizio dall’arco diClaudio (eretto nel 43), inglobato nelle mura di S-E, che prese il nome diporta aurea dopo il 425. Nell’area della R. quadrata – dove alcuni toponimi medievali ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] importante del paese per traffico di merci); attivissimo porto sul Reno (movimento merci di oltre 8 milioni di t annue). È sede 50 d.C. assurse a colonia su iniziativa di Agrippina, moglie diClaudio, che vi era nata (Colonia Agrippinensium). Divenne ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] una delle sette meraviglie del mondo. Molti porti nel Mediterraneo ebbero f. sul tipo di quello alessandrino; fra questi quello del portodi Ostia (che conosciamo tramite riproduzioni), costruito sotto Claudio su un isolotto artificiale. Il tipo del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] sempre buoni risultati. Ne sono un esempio il riordinamento del Moll de la Fusta, nel portodi Barcellona, che dopo si dovette rettificare, o la Casa della Cultura, di fronte alla chiesa barocca della Carità, a Siviglia.
Gli edifici più notevoli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] su buoni livelli, mentre il portodi Ravenna (con 12,9 milioni di merci movimentate) si è affermato Problemi dell'archeologia e della storia di Orvieto Etrusca, in Annali della Fondazione per il Museo ''Claudio Faina'', i, Orvieto 1975 (pubbl. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] la costituzione della provincia a opera diClaudio (43 d.C.). Fra gli altri monumenti, non tutti cronologicamente ben collocabili, l'unico databile con certezza, grazie al rinvenimento dell'iscrizione, è l'arco-portadi Vespasiano, a un fornice, i ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dell'umanità, e portò alla scoperta di un numero sempre maggiore di fossili di Ominidi databili al Pleistocene dell'Azania erano sotto il dominio del regno di Saba e Himyar in Arabia. Nella Geografia diClaudio Tolemeo, scritta verso la metà del II ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] oro, porpora, quadri, statue e “tutto lo sfarzo di Taranto” (I, 13, 26- 27). Un evento dunque di grande portata, di poco oscurato dai successivi e famosissimi trionfi diClaudio Marcello su Siracusa e di Q. Fabio Massimo, ancora su Taranto (211 e 209 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Anglorum è inserita una carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, c. 1r); in un altro manoscritto della stessa , identificate con una cinta muraria turrita; il portodi Ostia e quello di Fossis Marianis, alla foce del Rodano, attraverso ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...