Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Occidente un nuovo testo che avrebbe dato un contributo notevole agli studi di toponomastica, e non solo a questi: la Geographia diClaudio Tolomeo (100 ca.-175 ca.), portata a Firenze dal dotto bizantino Manuele Crisolora quando nel 1397 vi giunse ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] godere in virtù della sua posizione centrale e dei buoni collegamenti ferroviari: la linea longitudinale cilena, la linea per il grande portodi Valparaiso, la transandina per Buenos Aires.
Il Colle Santa Lucia, sistemato e abbellito, rimase luogo ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] è Leeuwarden; il porto più importante è Harlingen.
Le Isole Frisone costituiscono un lungo cordone di isole che si stende ma subito dopo Claudio fece ritirare le truppe al di qua del Reno. Tentativi di espansione nell’età di Nerone furono respinti. ...
Leggi Tutto
Costruita probabilmente da Claudio, conduceva da Roma a Porto, alle foci del Tevere (presso l’attuale Fiumicino). Il suo tracciato era molto simile a quello odierno: partendo dalla Porta P. delle Mura [...] Aureliane (oggi Porta Portese) e costeggiando la riva destra del Tevere, la Via P. giungeva al litorale dopo 16 miglia di tortuoso percorso. ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Ems per mezzo del canale di Dortmund, in modo da permettere di convogliare il traffico verso i porti marittimi tedeschi.
Bibl.: O altri due a Osnabrück). La legazione francese era composta da Claudiodi Mesmes, conte d'Avaux, e da Abele Servien, cui ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] (responsabile Claudio Marconi, IBFM-Istituto di Bioimmagini e fisiologia molecolare del CNR di Milano- Terziario, ne causò appunto la collisione con l'Asia. Questo moto di deriva portò da un lato alla nascita dell'Oceano Indiano e dall'altro alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] tentativi di giungere alla scoperta del Continente meridionale guidarono l'esplorazione dell'Oceano Pacifico. Claudio Tolomeo tra gli imperi. La rinascita dell'architettura navale portò alla costruzione di navi più grandi e resistenti, la cui maggiore ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] gli abitanti della Mesopotamia (come gli Assiri) e delle steppe russe (come gli Sciti). Questa posizione strategica, di ponte tra Europa e Asia, portò nella regione Persiani, Greci, Romani, Sarmati, Unni e molti altri. Nel Medioevo, Georgia e Armenia ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...