Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta da un incendio nel 53 d.C. e subito ricostruita da Claudio. La decadenza da fenomeni migratori, dalle campagne circostanti e dal Sud, portò la città dai 330.000 abitanti del 1950 ai 440 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Anglorum è inserita una carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, c. 1r); in un altro manoscritto della stessa , identificate con una cinta muraria turrita; il portodi Ostia e quello di Fossis Marianis, alla foce del Rodano, attraverso ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] , il sistema amministrativo perfezionato, le vie di comunicazione potenziate, si procedette a operazioni di bonifica, venne praticamente fondata la città di Livorno per rimpiazzare il portodi Pisa, interrato e inutilizzabile.
Soprattutto fra ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] di riunire le informazioni geografiche dell’età classica è rappresentato dall’opera diClaudio Tolomeo, che preparò un’enorme lista di nella navigazione, il proliferare di Stati regionali con un’economia in espansione – portò a riprendere in grande ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] per la Sicilia. Poi è stato aperto al traffico il portodi Gioia Tauro, specializzato in container, che è diventato il portodi smistamento più importante del Mediterraneo.
Una storia di lontananza
Solo in certi periodi la Calabria ha goduto della ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] capitale
La città che divenne Giacarta era abitata già nel 5° secolo e fu a lungo portodi vari regni di Giava. Nel 1522 venne 'scoperta' dai Portoghesi, che vi costruirono un forte, presto riconquistato da un sovrano giavanese. Nel 1619 fu occupata ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso portodi mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] Europei davano all'Africa mediterranea). La flotta algerina esercitava tanto il commercio pacifico quanto la guerra di corsa contro le navi e i porti degli Stati europei, arrivando spesso a saccheggiare le coste spagnole e italiane e a fare schiavi ...
Leggi Tutto
Belgio
Claudio Cerreti
Stefano De Luca
Il paese delle istituzioni europee
Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, [...] Nord.
L'economia è molto ricca nella regione fiamminga a nord, che ha un'agricoltura moderna ed è animata dal grande portodi Anversa e dalle attività commerciali e finanziarie che fanno capo a questa città e ad altre, come le antiche e belle Bruges ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] : la città fu allora occupata e saccheggiata da M. Claudio Marcello dopo un lungo assedio (212), e la stessa sorte toccò 2 anni dopo ad Agrigento. Le confische di territori portarono allo sviluppo del latifondo, alla diminuzione degli abitanti, alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , F. Campos, A. Abelaira, A. Alçada Baptista, M. Cláudio, A. Faria, M.de Carvalho, J. de Melo. Particolarmente dai gesuiti, ebbe ampia diffusione sotto il regno di Giovanni V: notevoli, tra l’altro, a Porto la torre dos Clérigos (N. Nazoni, 1754) ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...