Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] Giuba (40 d. C.), Ch. fu sede del governatore e il suo porto divenne il secondo, dopo Cartagine, dell'Africa settentrionale. Al tempo diClaudio vi fu detratta una colonia, colonia Claudia Caes area (C. I. L., vi, 3262; viii, 9400) e aggregata alla ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] documento epigrafico militare che si assegna all'età diClaudio. In tale epoca la provincia ha una configurazione amministrativa, politica e geografica ormai ben precisa. Se, come pare, fu Augusto a portare i confini nord-orientali d'Italia all'Arsa ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] a partire dalla foce atlantica presso il Portus Cale (Porto) a mezzogiorno di Bracara Augusta (Braga) e sino alla confluenza dell' provincia in diocesi, non sopravvissuta comunque all'impero diClaudio, si è discusso con conclusioni incerte, mentre ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] fu usata da molte dame dell'epoca e, arricchita più o meno di ciocche sottili sfuggenti intorno alla fronte, ebbe vita almeno dall'8o a. C. all'epoca diClaudio. Non può quindi essere assunta come elemento determinante per l'identificazione.
Quanto ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] un'iscrizione in onore diClaudio e da una statua-ritratto di un principe giulio-claudio. In questo medesimo secolo S fin sull'arenile presso ai porti. Ancora visibili con le loro torri alla fine del sec. XVI, di esse nulla più sussiste, eccettuati ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] esplicata in tal senso da Augusto fu continuata da Claudio, ma tuttavia larghi spazi entro i nuovi perimetri urbani , erano situate Lutetia (Parigi) e Ratomagus (Rouen) e, come portodi foce, Iulio bona (Lillebonne). Sul Liger, dopo Cenabum e le ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] ellenica di Damos, con tombe a camera e suppellettile piuttosto scarsa (altretombe a camera presso il portodi Linari di un precedente edificio. Presso Linari vide una colonna di marmo con una dedica all'imperatore Claudio e, nella vallata di ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] murarî risale all'età di Augusto e di Tiberio; non sembra che vi siano state costruzioni nuove dopo Claudio. Fino al II e ss.; id., La necropoli del portodi Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Bendinelli, C. di Villa Pamphili, in Monum. Pittura ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (L. Domitius Aureliānus)
D. Faccenna
Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] Epit., 35) per primo tra i Romani portò sul capo il diadema, ornato (Malalas, l. c.) di una stella. Questo ornamento tuttavia non compare sulle tempie. Permane tuttavia nei tratti un'eco di quelli diClaudio II. Dopo la riforma (272-3) si avverte ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] Trapani, la cui baia era il portodi E. prima di esserlo di Drepanum.
L'origine di E., a prescindere dai miti, è preistorica, dovuta ad elementi sicano-elimi documentati da testimonianze di civiltà neo-calcolitiche ed enee affini alle segestane e dal ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...