Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] a mezzo busto e due frammenti di una statua colossale di Nettuno dai portodi Civitavecchia.
Bibl.: Musaei Etruschi quod altre sculture, iscrizioni ed al cosiddetto Trono diClaudio - e la statua di Dogmazio con iscrizione databile al 326-333 ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] se pur nota, era riservata alla fabbricazione di scarabei ed altri piccoli oggetti. Al tempo diClaudio, se non prima, sembra che Ennion un leggero andamento a cono verso il basso, e portava semplici motivi di costole, grate, favi, ecc. in modo che ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] disegno dell'Albertina di Vienna, che reca la data 1708, per la chiesa dei SS. Andrea e Claudio dei Borgognoni ( , da un progetto per un antemurale per il portodì Civitavecchia (ibid., n. 24). compito di cui si occupò anche C. Fontana (Braham-Hager ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. portodi Atene in sostituzione del Falero, situato [...] , con direzione N-S (il cui asse corrisponde alla portadi città con una leggera deviazione) e un crocicchio, sul ritratti romani in marmo pentelico (testa diClaudio, busto corazzato della metà del i sec. d. C., busto di C. Memmius Threptus tra la ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] età romana andava da questa porta fino a Neuss, vennero intrapresi, durante alcuni lavori di costruzione effettuati nel gennaio del sopra terreni sopraelevati (I periodo). All'epoca diClaudio (II periodo) invece, venne costruita una carreggiata ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] attuale Porta Maggiore), fiancheggiati da alte nicchie rettangolari inquadrate da colonne, che vennero poi inseriti nelle mura d'Aureliano. Sopra gli archi è scolpita l'iscrizione che ricorda la costruzione diClaudio ed i restauri di Vespasiano e di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di statue funerarie in calcare carsico d'Aurisina, di sapore italico e tanto diverse dalle contemporanee statue onorarie di Tiberio e diClaudio , A. comprende i seguenti centri di visita: il Museo, lo scavo del porto romano, il Foro, il sepolcreto ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] ormai giunte al portodi destinazione, sono scaricate le prede sotto la sorveglianza di funzionarî ammantati, 'anta riutilizzati, due teste ritratto, l'una virile di tipo giulio-claudio e l'altra muliebre di età flavia.
Bibl.: G. V. Gentili, in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] di Bobadela, appena sbozzata; il ritratto diClaudio, del museo di Alcàcer do Sal; il ritratto femminile di Balsa ) è il vaso trovato a Odemira, con una rappresentazione del portodi Pozzuoli. Del periodo intercorrente tra i secoli IV e VII d ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] mos maiorum - e che altro rappresenta la Constantia delle monete diClaudio? - sono basate sulla Pietas. Originariamente essa era la p , sia che le sue navi annonarie si dirigano al portodi Ostia. Sul rifornimento in pane della capitale puntano le ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...