(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] alle tematiche post-moderne: da Ch. Moore, ordinatore dell'area del porto fluviale di Tegel, a O. M. Ungers, P. Portoghesi, A. Isozaki ma anche su Louis Le Vau, Salomon de Brosse, Claude Perrault e il diffondersi del classicismo in Francia, mentre per ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ebbe, oltre ad Este stessa, il suo sbocco antichissimo in quel portodi Adria che diede il nome al mare su cui doveva imporsi; quasi bernineschi (tomba Dolfin in S. Michele di Murano), francesi (Claudio Perreau), tedeschi (Melchior Barthel) e infine ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] territorio compreso tra le chiese extraurbane di S. Pietro e di S. Angelo e le porte delle mura urbiche a esse dell'Umbria; il maestro, infatti, assunse commissioni per affreschi in S. Claudio a Spello (1391-1393) e in S. Lorenzo ad Assisi (1394; ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] filatteri, viene indicato da un'annotazione di Paolino di Nola (m. nel 431) che portava con sé una particola della croce critiche. Alcuino di York abate di Tours (796-804), Claudio vescovo di Torino (817/818-827 ca.) e Agobardo arcivescovo di Lione ( ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] circuito viario continuo ai piedi della rupe e con la futura portadi S. Maria, connessa all'area dell'antica cattedrale.Nel Museo Claudio Faina 3, 1987, pp. 47-60; R. Bonelli, Uno studio inedito di Pericle Perali, in Il Duomo di Orvieto, a cura di L ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Genesi nella basilica di S. Marco a Venezia, o gli elefanti, raffigurati in S. Maria in Foro Claudio a Ventaroli ( di uccelli; a Gerusalemme, il mosaico rinvenuto nei pressi della portadi Damasco e quello, d'età giustinianea, della chiesa II di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] perché ormai si ha la sensazione […] di star facendo del bricolage intellettuale di piccola portata, sui residui rimasti dagli anni d'oro Sinopoli, da Luciano Berio a Riccardo Chailly, da Claudio Abbado a Maurizio Pollini: con quest'ultimo poi si ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] dell'imperatore Claudio, aveva impianto urbanistico ortogonale e, situata all'incrocio di due grandi vie di comunicazione, si a nessuno di questi due edifici. Essa era costituita da tre arcate monumentali, che richiamavano le portedi città o gli ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] preceduta da una campata presbiteriale. San Claudio possiede inoltre sculture di una certa importanza che adornano i capitelli rilievi che ornano i due timpani delle false porte ai lati di quella centrale, anche questa molto peculiare, con ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] carica che perdette nel 1715; nel 1714 figura come responsabile per le portedi S. Sebastiano, S. Giovanni e Latina; e nel 1716 compare , soprattutto in facciata; infine disegnò la monumentale portadi Borgo, il principale accesso alla città, in ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...